Il tuo browser ha il supporto JavaScript disabilitato. Ti preghiamo di abilitarlo.
Stai usanto un browser non aggiornato. Aggiorna il tuo browser per consultare il sito web.
Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂

Il Salto degli sposi

Leggenda

⟵ Torna alla scheda
Intorno all’anno 1871, in quel tempo frequentava la Conca della Presolana una famiglia polacca, gli Stretz, noti anche in Valle di Scalve per l’amore che avevano per la montagna e per le opere benefiche compiute a favore di alcune persone locali.
Essi avevano una figlia, molto bella e sensibile, che, una volta divenuta adulta, studiò arte e divenne pittrice.
Passava le sue giornate ad osservare i mutamenti della natura operati a seconda del trascorrere delle stagioni e dipingeva quadri ispirati dal profondo dell’animo.
Durante un viaggio nella loro terra di origine, la Polonia, conobbe un giovane musicista di nome Massimo Perioda e lo convinse a seguirla nella terra bergamasca.
Ritornati nella Conca della Presolana, i due giovani sposi alloggiarono all’albergo collocato sul valico fra la Val Seriana e la Val di Scalve.

Iniziarono, così, una vita fatta d’amore, di escursioni e di lavoro artistico.
A seguito di un’escursione scoprirono, nei pressi del passo, la località “Belvedere” e rimasero colpiti dalla bellezza del luogo.
I due artisti erano alla costante ricerca di stimoli interiori per sviluppare il loro lavoro.
Quel luogo, appartato ma allo stesso tempo proteso sulla vallata, era avvolto dalla musica del vento che, nel silenzio della montagna, sussurrava la sua melodia.
Le luci, i colori dei boschi e delle acque, uniti alle sfumature della roccia, rappresentavano un quadro sempre nuovo, sempre più bello.
Alla costante ricerca del bello e dell’armonioso, oltre che del profondo, i giovani sposi si recarono spesse volte a rimirare il paesaggio del Salto.

Tutti gli artisti, grazie alla loro sensibilità, sono alla perenne ricerca della perfezione.
Anna e Massimo non facevano eccezione a questa regola, anzi sembrava che fossero loro ad averla inventata, tanto erano ricercati nelle loro composizioni.
Una sera, all’approssimarsi di un temporale, il cielo assunse dei colori nuovi, le piante e i boschi una luce diversa.
Anna, cogliendo appieno la trasformazione che stava verificandosi, si recò di corsa al Belvedere.
Lo spettacolo della forza della natura che si apriva ai suoi occhi era grandioso, immenso, perfetto.
Corse a prendere pennello e tavolozza e, ritornata sul pulpito, iniziò a dipingere quello che doveva essere il suo più bel quadro.

Il marito, intanto, era alla finestra della camera ad osservare la moglie al lavoro.
Ad un tratto si accorse che il vento, alzatosi nel frattempo, componeva una nenia, una musica dolce e suadente. Attratto da quella dolce melodia, corse anche lui, con penna e spartiti, al Belvedere ed iniziò a scrivere una composizione musicale.
Lavoravano intensamente, marito e moglie, fino al compimento delle loro opere.
Felici, perché ritenevano di aver raggiunto quella perfezione tanto ricercata, si abbracciarono.
Iniziarono così a danzare su quell’angusto spiazzo roccioso, rapiti dalla musica ammaliante del vento, che, poco a poco, si placò, lasciando spazio alla pioggia.
Il giorno seguente, il padrone dell’albergo, non vedendo la giovane coppia né a colazione né a pranzo, si preoccupò. Con l’aiuto di alcuni volontari iniziarono le ricerche dei due artisti.
Dopo alcune ore i corpi dei giovani Anna e Massimo vennero trovati, avvinti in un ultimo abbraccio mortale ai piedi della rupe che, oggi, è indicata come “Salto degli Sposi”.



BERGAMASCO | La còrna, cunussida col nòm del “Salto degli Sposi”, öna ólta la se ciamàa “Belvedere” perché la somèa ü pogiöl che l’ varda zó sö la Àl de Scalv e la via Mala, e la gh’à, dét in di sò panorami, öna tra i piö bèle stòrie del pòst.  Sicóme l’è ü punto de confì tra tri paìs, la stòria del “Salto degli Sposi”, la vé cöntada sö ‘n manèra diferènta a segónda de la àl indóe se la scólta.
Ché a m’ ve cönta sö la versiù de la àl de Scalv, che la ghe somèa cóme sogèt ai ótre stòrie, e in particolàr cóme la vé contada sö a Castiù de la Presolana.


In del 1871, o zó de lé, öna famèa polàca, i Stretz, i frequentàa la àl de la Presolana e i éra cunussìcc pò ‘n val di Scalv perché i éra apassiunàcc de montagna e per i òpere de bé che i fàa per óna quach persune del pòst.
I Stretz i gh’éra öna s-cèta, pròpe bèla e sensìbel, che de granda la ölìt istödià arte e l’è dientada öna pitrice. La passàa i giornade a osservà i cambiamèncc che i stagiù i portàa ‘n de la natüra e la fàa zó di quàder ispiràcc dal profònd del sò cör.
Öna ólta che l’éra ‘ndacia a fà ü vias ‘n de la tèra de ‘ndóe la egnìa, la Polonia, l’à conossìt ü zùen musicista de nòm Massimo Perioda e l’l’à convincìt a ègn con lé ‘n tèra bergamasca.
Turnàcc in de la àl de la Presolana, i du spusì, i è ‘ndàcc a stà ’nde l’albèrgo che l’istà söl pass tra la àl Seriana e la àl de Scalv.


La sò éta l’éra piéna d’amùr, de spassesade e de arte.
In del fà ü gir i à scoprìt, mia de lontà del pass, la località “Belvedere” e i è restàcc de sass per la belèssa del pòst. I éra du artisti e i éra sèmper dré a sircà ergót de növ per ol sò laurà.
Chèl pòst, riservàt, ma ‘n del stèss tép slongàt sö la alada, sircondàt de la müsica del vènt che, ‘n del silènsio de la montagna, al disìa sóta us la sò melodéa; i lüci, i culùr di bósch e di aque, insèma ai sfömadüre di ròce, i presentàa ògne ólta ü quàder sèmper növ, sèmper piö bèl. Sèmper a la ricérca del bèl e de l’armonéa, i spusì, i ‘ndàa de spèss a rimirà ‘l panorama del Salto.


Töcc i artisti, grassie a la sò sensibilità, i è a l’etèrna ricérca de la perfessiù. Anna e Massimo i fàa mia ecessiù a chèsta régola, anse parìa che i l’èss inventada lur tata i éra precìs in di sò composissiù.
Öna sira l’éra dré a ègn sö ü temporàl e ‘l cél l’éra ciapàt di culùr növ, i piante e i bósch i gh’éra öna lüce nöa.
Anna l’ à capìt söbet la trasformassiù che l’éra dré a capità e l’è curida de córsa al Belvedere. Ol spetàcol de la fórsa de la natüra che la gh’èra sóta i öcc l’éra grandiùs, spetacolàr, perfèt. L’è corida a tö penèl e taolòssa e turnada sö la còrna l’à cominciàt a fà zó chèl  che l’ gh’éra de èss ol sò quàder piö bèl. 


Ol sò òm, intàt, l’éra a la finèstra de la stansa e l’ vardàa la sò móer che la lauràa. A ü cèrto punto a l’ s’è rincorzìt che ‘l vènt, che ‘ntàt a l’ séra leàt, a l’ sunàa öna müsica dólsa e che la ‘nvidàa. Tiràt de chèla melodèa l’è curìt pò a’ lü, co la pèna e i fòi, al Belvedere e l’à cuminciàt a fà zó öna composissiù nöa. I lauràa töcc du con fervùr, fino a che i à finìt i sò òpere. I éra piö che contécc perché i pensàa de èss riàcc a chèla perfessiù che i éra tat sircàt e i s’è brassàcc fò. I à cominciàt a balà su chèl pìcol spiass de préda,  stregàcc de la müsca del vènt che pianì piani l’ s’è calmàt e l’ à cominciàt a piöv.
Ol dé dòpo, ol padrù de l’albèrgo, a l’s’è preocüpàt perché l’à mia ést i spósi gnach a colassiù e gnach a mesde. Ötàt de öna quach volontàre l’à cuminciàt a sircài. Dòpo öna quach ure i còrp de Anna e Massimo i è stacc troàcc, brassàcc fò, per l’öltima ólta, ai pé de la còrna che al dé de ‘ncö, l’è ciamada ol “salto degli Sposi”




INGLESE | The cliff, known as the Bride and Groom's Leap, once called the “Belvedere”, due to its position as a balcony over the Scalve valley and Via Mala, encloses one of the most beautiful legends of the place in its views.
Being a border point between three villages, the legend of the Bride and Groom’s Leap is told differently depending on the valley in which it’s heard.
Below is the version told in Val di Scalve, similar in content to the other stories, in particular the narration in Castione della Presolana.

Around the year 1871, a Polish family, the Stretz family, who were also known in the Scalve valley for the love they had for the mountains and for the charitable works they did for local people, frequented the Conca della Presolana at that time.
They had a very beautiful and sensitive daughter who, once she became an adult, studied art and became a painter.
She spent her days observing the changes in nature brought about by the passing of the seasons and painted pictures inspired from the depths of her soul.
During a trip to their homeland of Poland, she met a young musician named Massimo Perioda and convinced him to follow her to the land of Bergamo.
Back in the Conca della Presolana, the young couple stayed at the hotel located on the pass between the Seriana and Scalve valleys.

They thus began a life of love, hiking and artistic work.
Following an excursion, they discovered the locality “Belvedere” near the pass and were struck by the beauty of the place.
The two artists were constantly searching for inner stimuli to develop their work.
That place, secluded but at the same time stretching out over the valley, enveloped by the music of the wind that, in the silence of the mountain, whispered its melody.
The lights, the colours of the woods and waters, combined with the nuances of the rock, represented an ever new, ever more beautiful picture.
In the constant search for the beautiful and harmonious, as well as the profound, the young couple often went to admire the landscape of the Salten.
All artists, thanks to their sensitivity, are in perpetual search of perfection.
 
Anna and Massimo were no exception to this rule; in fact, it seemed as if they were the ones who had invented it, so sought after were they in their compositions.
One evening, as a thunderstorm approached, the sky took on new colours, the plants and woods a different light.
Anna, fully grasping the transformation that was taking place, ran to the Belvedere.
The spectacle of nature's power opening up before her eyes was grandiose, immense, perfect.
She ran to get her brush and palette and, returning to the pulpit, began to paint what must have been her most beautiful picture.

Her husband, meanwhile, was at the bedroom window watching his wife at work.
Suddenly he noticed that the wind, which had risen in the meantime, was composing a lullaby, a sweet and persuasive music.  Attracted by that sweet melody, he too ran, with pen and sheet music, to the Belvedere and began to write a musical composition.
They worked hard, husband and wife, until their work was completed.
Happy, because they felt they had achieved that much sought-after perfection, they embraced each other.

So they began to dance on that narrow rocky clearing, enraptured by the bewitching music of the wind, which gradually died down, giving way to rain.
The next day, the hotel owner, not seeing the young couple at breakfast or lunch, became worried. With the help of some volunteers, the search for the two began.
After a few hours, the bodies of the young Anna and Massimo were found, entwined in a final mortal embrace at the foot of the cliff, which today is referred to as the “Bride and Groom’s Leap”