Il tuo browser ha il supporto JavaScript disabilitato. Ti preghiamo di abilitarlo.
Stai usanto un browser non aggiornato. Aggiorna il tuo browser per consultare il sito web.
Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂

Gin d'Öa

Leggenda

⟵ Torna alla scheda

La donna del gioco è un personaggio che ha popolato la fantasia di intere generazioni di bergamaschi, imperversando un po’ dappertutto con i suoi scherzi impertinenti e i giochetti astuti con i quali si divertiva alle spalle dei malcapitati che avevano la sventura di incontrarla. Viene rappresentata come una figura alta e allampanata, quasi diafana, con i capelli costantemente arruffati, vestita di lunghe gonne nere e con uno scialle a larghe frange buttato alla meglio sulle spalle.
Talvolta era accompagnata da una quarantina di cani bianchi o da sette gatti, ciascuno con appeso al collo un piccolo sonaglio. Poco avvezza ad agire alla luce del sole, si scatenava al primo apparire del crepuscolo e diventava la regina incontrastata della notte.

A volte una figura femminile alta e allampanata, quasi diafana, con i capelli arruffati, vestita di lunghe gonne nere e con uno scialle a larghe frange buttato alla meglio sulle spalle, trasformava la sua vita in un frenetico girovagare sopra i monti e le vallate più impervie, che risaliva con un’agilità e una leggerezza da lasciare stupiti.
E poi, dall’alto delle vette si allungava prodigiosamente fino al cielo, tentando di giocare con le stelle e di fare l’altalena con la falce della luna calante.

Era un continuo vagabondare in preda a un’indicibile inquietudine, mitigata da rare pause di moderato entusiasmo che esprimeva a modo suo, con sommessi gridolini e stridule risate.
Si trasformava continuamente e si dilatava a dismisura, crescendo fino a perdersi nell’atmosfera. Non era facile osservarla, ma ai più mattinieri capitava a volte di notarla, quando le ombre della notte cedevano il passo alla tenue luce dell’aurora, mentre si apprestava a ritirarsi per riposare in attesa che il giorno ultimasse il suo turno.
Quanto poi a rivolgerle la parola, nessuno se n’era mai azzardato, perché al temerario che avesse osato farlo sarebbe arrivato in testa un mastello di acqua gelida.

Questo fino a quando un nottambulo di Zorzone di Oltre il Colle, uscito dall’osteria sul far dell’alba, in preda a una solenne sbronza, si sentì rivolgere questa domanda a bruciapelo: “Per chi éla la nòcc?”.
Erano parole uscite dalla bocca della dòna del zöch, le prime che un essere umano avesse avuto la ventura di ascoltare. L’ubriaco, reso ardimentoso dall’alcool, ebbe la prontezza di spirito di rispondere: “Per me, per te, per chi che i va miga ‘n tùren del dé!”.
Quella risposta fu la sua salvezza, la misteriosa creatura se ne volò via sghignazzando, lasciando di stucco l’inebetito interlocutore che aveva corso il rischio di essere spinto e sbaracchiato per terra dopo aver ricevuto una buona dose di sonanti ceffoni e una valanga di improperi.

Ma sorte peggiore toccò a un tale di Serina, pure lui alquanto alticcio, che la incontrò nel bel mezzo di un ponticello alle prime luci del giorno: ritemprata dall’aura della notte, la donna del gioco era bellissima, tutta sfavillante in un vestito di pizzo e di veli finissimi e trasparenti che le dava un non so che di malizioso e seducente. Questa figura, così allettante e all’apparenza disponibile, fece inebriare ancor di più il buonuomo che pensò subito di correre ad abbracciarla per assaporarne il dolce tepore, ma appena si fu avvicinato, la strana creatura cominciò a crescere vertiginosamente, allungando le gambe su fino al cielo, diventando al contempo come l’aria, diafana e impalpabile.
Il malcapitato, che si era slanciato verso di lei a braccia tese, non poté fare altro che passarle sotto le gambe divaricate, in preda a un indicibile spavento, e poi scappar via, mentre la regina della notte se la rideva agitando a mo’ di mulinello un paiolo pieno di monete d’oro e lasciandone cadere ogni tanto una manciata sopra l’ignaro fuggitivo come fossero una preziosa grandinata.

La dòna del zöch era dunque assai dispettosa, come ben sapevano le lavandaie che, quando si recavano alla fontana per fare il bucato, rischiavano di essere prese di mira dai suoi scherzi impertinenti. A proposito di bucato, una donna di Oltre il Colle che doveva recarsi nottetempo a Serina, nell’attraversare un torrente, scorse una figura scura china sull’acqua, intenta a lavare la sua gonna nera. Mentre era incerta se proseguire la sua strada o chiedere a quella persona il perché della sua insolita presenza in quel luogo, si sentì rivolgere la solita domanda: “Per chi éla la nòcc?”. La donna, benché spaventata, riuscì a risponderle: “Per me, per te, per chi che i va miga ‘n tùren del dé!”. Tanto bastò per placare la misteriosa creatura che si allontanò brontolando: “Fortüna che ta m’ l’è cüntàda giösta, perché se no, poarèta te!”.

Gli uomini la temevano e, quando dovevano andare in giro la notte, fossero soli o in gruppo, non mancavano di recitare una preghiera per le anime del Purgatorio, però va detto che in cuor loro avevano un certo desiderio di incontrare quella donna così insolita e diversa dalle loro compagne, semplici e senza grilli per la testa. Una donna stramba ma che, diciamolo pure, a parte qualche burla pazzerella, non aveva mai fatto del male a nessuno, anzi, forse quella sua impertinenza era frutto del desiderio inappagato di sfuggire alla solitudine alla quale era stata condannata senza speranza chissà da quanto tempo.
Peccato che il frastuono della vita moderna ci abbia adesso tolto il gusto un po’ elettrizzante di incontrare quella creatura, così bella, così misteriosa.



BERGAMASCO | Öna ólta öna figüra de dòna ólta e magra ‘mpéca, quase trasparènta, coi cheèi ‘n pé, estida con lónghe sotane nigre e con d’ü scial coi franze larghe bötàt a quach manére söi spale, la trasformàa la sò éta in d’ü frenètech indà sura i mucc e i valade piö dificili de passà, ‘ndóe lé l’andàa con d’öna agilità e öna legerèssa de restà a bóca èrta.
E pò dòpo, de là ‘n sima, la se slongàa, cóme per magéa, fina ‘l cél e la sircàa de zögà coi stéle e de fà la sbalòca co la lüna che la cala. L’éra sèmper in müimènt, la ‘ndàa de ché e de là cóme se la pödès mia fermàs, dóma ògne tat gh’éra di momèncc che la se fermàa e la someàa contéta perché la fàa di vèrs sóta us e di grignade sgaride.


La cambiàa furma ‘n continuassiù e la se slargàa fò de misüra, e la dientàa ólta fina a pèrdès in de l’aria. L’éra mia facile èdela, ma, a chèi che i leàa sö prèst a la matina, a l’ ghe capitàa de èdela in del momènt che i ómbre de la nòcc i lassa ‘l pòst a la ligéra lüce del prensépe del dé, intàt che la se preparàa a ‘ndà a possà e a spetà che ‘l dé l’ fèss ol sò gir.
A parlàga ‘nséma mai nissü l’ sèra orsàt, perché a chèl che l’ gh’avrèss proàt a l’ ghe sarèss riàt söl có ü sòi de aqua zelada. Chèsto finchè ü nociàmbol de Zurzù, de Óltre ‘l Còl, che l’éra dré a ègn fò de l’osteréa intàt che l’ leàa ‘l sul, ciòch isténch, a l’ sé sentìt fà sta domanda a l’improìsa: “Per chi éla la nòcc?” L’éra stacia la dòna del zögh a parlà e l’éra la prima ólta che öna persuna la gh’éra l’ocasiù de sèntela. Ol ciòch, che l’alcol a l’ fàa sènt ü leù, al gh’à üd la prontèssa de respónd: “Per me, per te, per chi che i và miga ‘ntùren del dé”. Chèla risposta l’è stacia la sò salvèssa, la misteriusa creatüra l’è ulada vià ‘n del sgrignassà e l’à lassàt lé de stöch l’òm intontìt che l’éra ris-ciàt de èss spunciàt e sbatìt de ché e de là per tèra dòpo üd ciapàt öna carga de s-ciafù e öna alanga de ofése.


Ma la gh’è ‘ndacia pègio a ü tal de Serina, pò a’ lü abastansa ciòch, che l’l’à ‘ncuntrada ‘n dèl mès a ü puntisèl ai prime lüci del dé: bé in fórsa grassie a l’aria de la nòcc, la dòna del zögh l’èra de là de bèla, töta sberlüsènta in d’ù vèstìt de pés e de vèl piö che fì e trasparènt che l’ la fàa parì malissiusa e che la fàa pèrd ol có. Chèla figüra, che la ‘ncantàa e che la parìa disponìbel, l’à facc entusiasmà amò de piö chèl òm che l’à pensàt söbet de cór a brassàla fò per göstàn ol dóls culdì, ma apéna l’ gh’è riàt apröf, la strana creatüra l’à cuminciàt a crèss a töta velocità, i gambe i s’è slongade fina ‘l cél, e ‘n del stèss tép l’è dientada compàgn de l’aria: trasparènta e che se pödìa mia tocà.
Ol poarèt, che l’ séra lanciàt vèrs de lé coi bràss slongàcc denàcc, l’à mia pödìt fà óter che passàga sóta i gambe èrte, pié de pura, e pò dòpo scapà vià, ‘ntàt che la regina de la nòcc la grignàa e la sgörlìa compàgn d’ü mölinèl ü stignàt pié de monéde d’ ór e ògne tat a n’ ne lassàa ‘ndà öna braca sura chèl che l’iscapàa cóme se la födèss öna pressiusa tempèsta.

La dòna del zögh l’éra pròpe dispetusa e i l’ la séra pròpe bé i laandére che, quand che i ‘ndàa a la fontana a làa i pagn, i res-ciàa de èss ciapade de mira di sò schèrs de sbéra. A propóset de pàgn de làa, öna dòna de Óltre ‘l Còl, che óna nòcc la gh’éra de d’ndà a Serina, in del passà ü fossadèl, l’à ést öna figüra scüra sbassada zó sö l’aqua che l’éra dré a làa la sò sotana nigra. Intàt che l’èra dré a pensà se ‘ndà ‘nnàcc o domandàga a chèla persuna perché l’éra lè a chèl’ura issé strana, la s’è sentida fà la sòlita domanda: “Per chi éla la nòcc?” La dòna, töta stremida, la gh’è riada a respónd: “Per me, per te, per chi che i và miga ‘ntùren del dé.”


L’è stacc assè per calmà chèla misteriusa creatüra che l’è’ndacia vià e l’à bruntulàt: “Fürtüna che ta m’l’è cüntada giösta, perché se nò, poarèta tè!” I òmegn i gh’éra pura de la dòna del zögh e quand che i gh’éra de ‘ndà ‘n giro de nòcc, de per lur o ‘n compagnìa, i mancàa mia de di sö öna preghiéra per i ànime del Pürgatòre, però mè dì che ‘n del sò cör i speràa de ‘ncontrà chèla dòna issé fò del normàl e diferènta di sò moér, che i éra sèmplici e sènsa grì per ol có.
Óna dòna stramba, ma che, disémel pör, tòlto che öna quach ischèrs l’éra mai facc mal a nissü, anse, forse la sò manéra de fà la ègnìa dal sircà de scapà de chèla solitüdine ‘ndóe l’éra condanada a stà sènsa speransa chissà de quat tép. Pecàt che ‘l bordèl de la éta del dé de ‘ncö la gh’àbie portàt ivià ol göst, che ‘mpó ‘l te càa ‘l fiàt, de ‘ncuntrà chèla creatüra, issé bèla, issé misteriusa.




INGLESE | Once upon a time, a tall, lanky, almost diaphanous female figure, with shaggy hair, dressed in long black skirts and wearing a wide-fringed shawl thrown over her shoulders, turned her life into a frenzied wander above the most inaccessible mountains and valleys, which she climbed with an agility and lightness that left one astonished.
And then, from the heights of the peaks he would prodigiously reach for the sky, attempting to play with the stars and swing with the sickle of the waning moon.
He was a constant wanderer in the grip of an unspeakable restlessness, tempered by rare pauses of moderate enthusiasm that he expressed in his own way, with subdued shrieks and shrill laughter.
 
She was constantly changing and expanding out of proportion, growing until she was lost in the atmosphere. It was not easy to observe her, but the early risers sometimes noticed her, when the shadows of the night gave way to the soft light of dawn, as she prepared to retire to rest while waiting for the day to complete its turn.
As for speaking to her, no one had ever dared to do so, for the daredevil who dared to do so would have been hit on the head with a vat of icy water.
That is, until a night owl from Zorzone in Oltre il Colle came out of the tavern at dawn, in the grip of a solemn hangover, and heard this question asked point-blank: 'Who is the night for?“

They were words that came out of the mouth of the dòna del zöch, the first that a human being had ever had the good fortune to hear. The drunk, made bold by the alcohol, had the quick wit to reply: “For me, for you, for those who don't go out in the daytime!”.
That reply was his salvation, the mysterious creature flew away sniggering, leaving the inebriated interlocutor, who had run the risk of being pushed and slammed to the ground after receiving a good dose of resounding slaps and an avalanche of insults, dumbfounded.
But a worse fate befell a rather tipsy Serina man, who met her in the middle of a small bridge at the first light of day: refreshed by the aura of the night, the woman of the game was beautiful, all sparkling in a dress of lace and very fine, transparent veils that gave her something mischievous and seductive. This figure, so alluring and seemingly available, made the good man even more intoxicated, and he immediately thought of running to embrace her to savour her sweet warmth, but as soon as he got closer, the strange creature began to grow dizzyingly tall, stretching her legs, up to the sky, becoming at the same time like air, diaphanous and impalpable.

The unfortunate man, who had sprinted towards her with outstretched arms, could do nothing more than run under her spread legs in an unspeakable fright, and then run away, while the queen of the night laughed, shaking a cauldron full of gold coins like a whirlwind and occasionally dropping a handful on the unsuspecting fugitive like a precious hailstorm.
The woman of the game was therefore very mischievous, as the washerwomen well knew, who, when they went to the fountain to do their washing, risked being targeted by her impertinent pranks. She could be found at the public fountain or on the banks of the stream, in all those places where the women, bustling around the water-filled tubs, washed their modest clothes with their hands and tongues.
It was not uncommon that, while engaged in such operations, they would suddenly be hit by large splashes of water and soaked from head to toe, while the air resounded with shrill giggles of satisfaction. It happened that some women during the night would leave their tubs outside the house with their laundry soaking in the lye.
 
It was an invitation to a wedding for the woman of the game: late at night, the whole family would be woken up by strange noises, so, with caution and a certain amount of fear, the husbands would look out of the window, not infrequently brandishing a rifle. Well, the woman of the game was there, inside the tub, washing her clothes, splashing in the water, as happy as a little girl doing her first wash. Woe betide her! She would have reacted as once happened to Zorzone, who, distracted from his occupation, kicked the tub so vehemently that it flew down to the bottom of Parina Valley gorge.
Speaking of laundry, a woman from Oltre il Colle who had to go to Serina at night, while crossing a stream, saw a dark figure bending over the water, intent on washing her black skirt. While she was uncertain whether to continue on her way or to ask the person why she was there unusually, she heard the usual question: ‘Who is the night for?’. The woman, albeit frightened, managed to answer: “For me, for you, for those who don't go out in the daytime!”. This was enough to placate the mysterious creature, who turned away, grumbling: ‘Lucky you told it right, otherwise, poor you!”

The men feared her and when they had to go out at night, whether alone or in a group, they did not fail to recite a prayer for the souls in purgatory, but it must be said that in their hearts they had a certain desire to meet this woman who was so unusual and different from their companions, simple and without a care in the world. A strange woman but who, let's face it, apart from a few crazy pranks, had never done anyone any harm. On the contrary, perhaps her impertinence was the result of an unfulfilled desire to escape the solitude to which she had been hopelessly condemned for who knows how long. It was a pity that the hubbub of modern life had now taken away the somewhat thrilling pleasure of meeting that creature, so beautiful, so mysterious.