Il tuo browser ha il supporto JavaScript disabilitato. Ti preghiamo di abilitarlo.
Stai usanto un browser non aggiornato. Aggiorna il tuo browser per consultare il sito web.
Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂

Le Quattro Matte

Leggenda

⟵ Torna alla scheda
Abitavano, un tempo, a Colere, paese posto sotto le pendici della Presolana, quattro giovani sorelle, belle e vanitose. Esse si chiamavano: Erica, Gardenia, Genzianella e Rosina.
Più di un giovane della vallata se n’era innamorato, fino a compiere le più strane pazzie per conquistarle, ma senza alcun risultato.
Gli anni passavano, però, anche per loro e, prima che la bellezza e la leggiadria dei loro volti appassisse, decisero di fidanzarsi. Scelsero quattro avvenenti pastori del posto, fratelli anche loro.
Si era oramai vicino alle nozze e l’argomento era all’ordine del giorno nell’intera Valle, quando un fresco mattino di primavera accadde l’imprevisto. Recatesi a far legna nell’abetaia che si arrampica fino ai piedi della cupa parete est della Presolana, Erica, Gardenia, Genzianella e Rosina incontrarono un gruppo di gnomi.

Erano, questi abitatori del bosco, degli esseri strani, di piccola statura e di aspetto alquanto buffo e ridicolo. Gli abitanti della Val di Scalve evitavano questi esseri e rabbrividivano solo a nominarli.
Ad essi attribuivano il potere di rivestire di bianco la montagna, di scatenare le bufere più violente, di provocare frane e valanghe. Le quattro sorelle ne avevano sentito parlare, ma per il loro carattere strafottente presero alla leggera l’incontro con gli spiritelli.
Esse, divertite, invitarono gli gnomi a consumare la colazione in loro compagnia.
Continuarono, poi, la giornata con balli e canti sempre con la strana compagnia dei folletti. I nani, invaghitisi delle ragazze, si fecero promettere che ogni sabato, al calar del sole, sarebbero tornate nell’abetaia con loro.
Era un pegno d’amore che le fanciulle, scherzosamente, sottoscrissero.

Ogni sabato sera, le quattro sorelle tornarono all’abetaia per incontrare i folletti, credendo di poter impunemente beffare gli abitatori della montagna.
Ma un giorno uno gnomo, vagando per il bosco vicino al paese, vide due boscaioli che discutevano. Incuriosito, s’avvicinò per ascoltare i loro discorsi. Apprese così che le quattro sorelle si vantavano di aver gabbato i temibili folletti del bosco e che andavano in spose a quattro fratelli pastori.
Il folletto, adirato, corse ad avvisare il loro capo, il quale indisse immediatamente un’assemblea dei suoi sudditi.
Nella notte cupa, gravida di cattivi presagi, mai si videro sulla Presolana così tanti gnomi. Essi erano giunti da ogni dove ad emettere la sentenza contro le figlie degli uomini, ree di tradimento.
L’indomani, l’ultimo sabato in cui le fanciulle sarebbero salite ad incontrare i nani, esse non sarebbero più ritornate alle loro case.

Questa fu la sentenza del Gran Consiglio dei folletti. Alle parole di vendetta, pronunciate dal re degli gnomi, anche le piante rabbrividirono e gli animali scapparono nel folto della boscaglia a cercare riparo.
Venne l’alba, il sole risorto inondò la vallata, riscaldandola. Quando già si preparava a morire nuovamente dietro la Presolana, Erica, Gardenia, Genzianella e Rosina salirono, ridendo, all’abetaia per dare l’addio ai loro piccoli amanti.
I folletti stavano ad aspettare, bianchi in volto, con sguardo cupo e minaccioso e, quando le videro apparire, le invitarono con semplici lusinghe a seguirli. Ovunque, lungo il loro cammino, era silenzioso, mistico, irreale.

Le ragazze seguivano i piccoli nanetti come automi, attratte da una forza misteriosa. Salirono per scoscesi e tortuosi pendii, superando anguste e strette cavità e sporgenze orizzontali delle pareti di roccia e, man mano, ai primi si unirono altri folletti.
Mentre salivano, gli gnomi cantavano una nenia lamentosa, strana, ammaliante, e le membra delle fanciulle diventavano sempre più rigide e fredde.
Quando i folletti furono giunti sulla sella a picco su Colere, pronunciarono alcune parole magiche, quindi si allontanarono intonando un’altra nenia, lugubre e triste.
Le quattro sorelle, impazzite di terrore, restarono immobili, l’una accanto all’altra, a guardare l’abisso sottostante. Un lampo accecante illuminò le rocce e la vallata immersa nel sonno e la terribile vendetta dei folletti si compì: le ragazze si erano trasformate in pietra.

All’alba un pastorello, uscito dal suo riparo per portar le pecore al pascolo, udì un flebile lamento salire verso il cielo azzurro. Egli vide le quattro figure e corse al paese a chiamare aiuto.
Ma oramai gli uomini accorsi sul posto non poterono fare più niente per le quattro disgraziate: esse erano divenute parte della montagna stessa e per sempre sarebbero rimaste nel regno dei folletti.
Ancora oggi, a picco sul paese di Colere, si ergono quattro pinnacoli incastonati tra due poderose cime.



BERGAMASCO | I stàa de cà, öna ólta, a Cóler, paìs che l’ se tróa sóta la Presolana, quàter sorèle, zùene, bèle e vanituse che i se ciamàa: Erica, Gardenia, Genzianella e Rosina.
I èra facc inemurà tace zùegn de la àl che i èra facc ach di matade per conquistàle, ma gh’èra stacc negót de fà: nissü l’ gh’éra riàt.
Però i agn i passàa pò a’ per lure e prima che la belèssa e la delicatèssa del sò aspèt la passèss, i à decidìt de fà ‘l murùs. I à catàt fò quàter bèi pastùr del pòst, quàter fradèi po' a’ lur.
A m’ séra visì a la data del matrimòne che l’éra l’argomènt de töcc i dè ‘n de la àl, quand, öna matina de primaéra, gh’è capitàt ergót de ‘mproìs.


I éra ‘ndace a fà la lègna ‘n del bósch de pighéra che l rampa fina ai pé de la “parete est della Presolana” e Erica, Gardenia, Genzianella e Rosina i à ‘ncontràt öna compagnéa de gnòmi.
I stàa de cà ‘n del bósch e i éra di creatüre strane, pìcoi de statüra e de figüra piötòst ridìcola. I abitàncc de la Àl de Scalv i ghe stàa de lontà e i éra ‘n fastöde adóma a nüminài. I disìa che i éra lur a quarcià de bianch la montagna, a ‘nvià là i börasche piö föribónde, a provocà frane e valanghe. Insóma i ghe dàa la cólpa de töte i tragédie che capitàa ‘n del bósch o söi bréch de la montagna.


I quàter sorèle i n’ n’éra sentìt a parlà, ma col sò caràter strafotènt i à tóld só a la legéra l’incóntro coi spiritèi. I se diertìa e i a ‘nvidàt i gnòmi a fà colassiù con lure. I è ‘ndace ‘nnacc töta la giurnada a balà e cantà sèmper  insèma ai folècc. I nani i s’éra ‘nemuràcc di s-cète e i s’è facc prometì che ògne sàbat, quand che ‘l sul l‘indàa zó, i sarèss turnade ‘n del bósch con lur. L’éra ü pègn d’amùr che i s-cète, sèmper per grignà, i à acetàt. Ógne sàbat sira, i quàter sorèle, i turnàa al bósch de pighéra per incuntrà i folècc, e i pensàa de pödì tö’n gir i abitàncc de la montagna. Ma ü dé, ü gnòmo, che léra ‘n gir per ol bósch apròf al paìs, l’à ést du boscaöi che i discütìa. Curiùs l’ s’è avicinàt per iscoltà i sò discórs. Issé l’à saìt che i quàter sorèle i se antàa de i tölt in gir i gnòmi e che i gh’éra de spusàss coi quàter fràdei pastùr. Ol folèt, gnèch impiét, l’è corìt a avisà ‘l sò capo che l’à facc söbet öna riuniù con töcc i gnòmi. ‘Nde la nòcc fósca, piéna de catìe preisiù, s’éra mai vést sö la Presolana issé tance gnòmi. I éra riàcc de töte i bande per emanà la sentènsa cóntra i s-cète di òmegn, che i éra tradìcc.


Ol dé dòpo, l’öltem sàbat che i s-cète e sarèss indace sö per incontrà i nani, i sarèss piö turnade a cà.
Chèsta l’è stacia la sentènsa del “Gran Consiglio” di folècc. Quand ol rè di gnòmi l’à dìcc chèle parole de vendèta, pò a’ i piante i à tremàt e i animài i è scapàcc in fónd al bósch per sircà de scóndes.
Ol de dòpo, gh’è riàt l’alba e ‘l sul l’è leàt sö a inondà la alada e a scoldàla. Quand che l’éra drè a ‘ndà zó de növ, dré a la Presolana, Erica, Gardenia, Genzianella e Rosina i è ‘ndace ‘n sö, töte alégre, ‘n vèrs ol bósch per salüdà per l’öltima ólta i sò pìcoi murùs.
I folècc i éra dré a spetà, smórcc, coi öcc iscür e minaciùs e quand i à éste a rià i à ‘nvidade, con möìne e gentilèsse, a ‘ndàga drè. ‘Ndóe i caminàa töt l’éra silensiùs, spirituàl, fò de la realtà.


I s-cète i ghe ‘ndàa dré ai nanècc tirade de öna fórsa misteriusa. I è ‘ndacc in sö per salide ‘n pé e per isbiès, i è passàcc per büs strecc istrecèncc e sö sporgènse orisontài di parécc di còrne e man i mà ai prim i s’è  tecàcc sóta di óter folècc. Intàt che i ‘ndàa sö i gnòmi i cantàa öna nénia lamentusa, strana, che la ‘ncantàa e i brass e i gambe di s-cète i deentàa sèmper piö düre e frège.
Quand i folècc i è riàcc sö la séma che la arda zó sö Còler, i à dìcc di incantésem e pò i s’ è sluntanàcc intàt che i cantàa ön’ótra nénia che la metìa adòss pura e tristèssa. I quàter sorèle, mate per la pura, i è restade fèrme, öna ‘n banda a l’ótra e i vardà ‘l pressepésse sóta de lure. Ù lampo issé fórt che l’ fàa deentà òrb l’à ilüminàt i còrne e la alada che la dormìa e la tremènda endèta di folècc la s’è compida: i s-cète i éra stace trasfurmade ‘n préda.


Al leà del sul, ü pastorèl, egnìt fò del sò ripàr, per portà i pégre al pàscol, l’à  sentìt ü legér lamènt indà ‘n vèrs ol cél. L’à ést i quàter figüre e l’è corìt in paìs a sircà aiuto.
Ma i òmegn curìcc söl pòst i à piö pödìt fà negót per i quater disgrassiade: i éra dientade ü tòch de montagna e i sarèss restade per sèmper nèl mónd di folècc.
Amò al dé de ‘ncö sura ‘l paìs de Cóler se lèa quàter göglie in mès a dò potènti sime.




INGLESE | Once upon a time, four young sisters lived in Colere, a village beneath the slopes of Presolana. Beautiful and vain they were called: Erica, Gardenia, Genzianella and Rosina.
More than one young man in the valley had fallen in love with them, going so far as to commit the strangest follies to win them over, but to no avail.
The years passed, however, for them too, and before the beauty and gracefulness of their faces withered, they decided to get engaged. They chose four handsome local shepherds, also brothers.

They were now close to marriage and the topic was the order of the day in the entire valley, when on a cool spring morning the unexpected happened. On their way to wood in the fir forest that climbs up to the foot of the gloomy east face of the Presolana, Erica, Gardenia, Genzianellq and Rosina met a group of gnomes.
They were, these forest dwellers, strange beings of small stature and rather funny and ridiculous appearance. The inhabitants of the Scalve Valley avoided these beings and shuddered at the mere mention of their name.
To them they attributed the power of covering the mountains in white, of triggering the most violent storms, of causing landslides and avalanches. In short, to them were attributed all the tragic events that took place in the forests and on the cliffs of the mountains.

The four sisters had heard about it, but because of their flamboyant character, they took the arranged meeting with the spirits lightly.
Amused, they invited the gnomes to have breakfast in their company.
They then continued the day with dancing and singing in the strange company of the goblins. The dwarfs, who had fallen in love with the girls, made a promise to themselves that every Saturday, at sunset, they would return to the fir forest with them.
It was a pledge of love that the girls jokingly signed.

Every Saturday evening, the four sisters returned to the fir forest to meet the goblins, believing they could mock the mountain dwellers with impunity.
But one day a gnome, wandering through the forest near the village, saw two woodcutters arguing. Intrigued, he approached them to listen to their talk. He thus learnt that the four sisters boasted that they had gulled the fearsome wood sprites and that they were going to marry four shepherd brothers.
The angry goblin ran to warn their leader, who immediately called an assembly of his subjects.  In the dark night, pregnant with bad omens, never had so many gnomes been seen on Presolana. They had come from everywhere to pass sentence on the daughters of men, guilty of treason.

The next day, the last Saturday on which the maidens would go up to meet the dwarves, they would not return to their homes.
This was the sentence of the Great Council of Goblins. At the words of vengeance, uttered by the king of the gnomes, even the plants shivered and the animals fled into the thicket to seek shelter.
Dawn came, the risen sun flooded the valley, warming it. When it was already preparing to die again behind the Presolana, Erica, Gardenia, Gentianella and Rosita climbed, laughing, to the fir forest to bid farewell to their young lovers.