Il tuo browser ha il supporto JavaScript disabilitato. Ti preghiamo di abilitarlo.
Stai usanto un browser non aggiornato. Aggiorna il tuo browser per consultare il sito web.
Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂

Il Folletto del Ponte di Sottochiesa

Leggenda

⟵ Torna alla scheda
Il folletto si faceva vedere qua e di là in tutta l’alta Valle Brembana e specialmente nelle vicinanze di Taleggio; era anche lui uno spirito, ma uno spirito dispettoso e scherzoso che una la faceva e l’altra la inventava, sia di notte che di giorno.
Una volta un uomo di Olda era andato a Sottochiesa per motivi di lavoro, e tra una bagola e l’altra come si fa di solito, aveva fatto venir sera. E quando s’era avviato per andare a casa, giunto al ponte di Sottochiesa, sopra una profonda valletta, sente in fondo un bambino che piange. Guarda giù sotto il ponte e lo vede in fondo abbandonato: scende di corsa e si trova davanti a un bambino appena nato.

Si toglie subito la giacca e la avvolge intorno al bambino.
Il buon uomo riflette con se stesso: ma guarda che gente cattiva che vive al mondo! E che coraggio da bestia a buttar giù dal ponte un bambino così piccolo! Poi con amore dice al bambino: “Ti porto nella mia casa e ti metto insieme ai miei figli, tanto un po’ di polenta ci sarà anche per te”.
Quando fu tornato sulla strada si avviò tutto felice e ninnava tra le sue braccia il bambino. Dopo un po’ che camminava, sente che il bambino pesa e gli stanca le braccia. Ma lui se lo stringeva vicino e forte. Dopo un po’ di tempo si accorge che il bambino pesa ancora di più, e il buon uomo se lo mette sulle spalle e continua a camminare. Ma non ancora arrivato sulla salita di Olda quando avverte di non poterlo più portare: il bravo uomo cade a terra per il gran peso che aveva sul dorso.

Nel cadere butta giù anche la sua giacca con dentro il bambino; ma ecco che vede saltar fuori dalla giacca un folletto che ghignava tutto contento e che lo scherniva. E mentre egli era a terra, subitamente si trasformò in un piccolo diavolo: sarà stato alto cinquanta centimetri da terra ed era tutto rosso infuocato e aveva una coda lunga voltata all’insù. Si avventò sul buon uomo e gli cavò le scarpe dai piedi, poi sparì portandosi via le scarpe.

L’uomo si avviò per la strada piena di ghiaia, senza scarpe e con un gran mal di schiena: camminò ugualmente fino alla sua casa e quando arrivò s’accorse che i suoi piedi sanguinavano: era stata una brutta avventura, ma lui era contento ugualmente perché aveva fatto la parte del buon padre di famiglia e anche il suo dovere.



BERGAMASCO | Ol folèt a l’ se fàa è in sà e’n là in töta la alta Val Brembama e specialmènt a turen à Taècc, e a l’éra ü spiret anche lü ma ü spiret dispetùs e scherùs che öna a l l’a fàa e l’ótra l’ l’a ‘nventàa, sèmper de nòcc. Öna òlta ü òm de Olda a l’era 'ndacc a Sotcésa per mestér de laurà, e tra öna e l’òtra, come 'ndàcc a Sotcésa a l'sènt ü tusì a piàns e l'varda zó de sóta del put e glió èt zó, e lü a l' và zó de córsa a töl.

A l’éra ü tusì appena nassìt. Al càa fò söbet la giaca e pò a gli a intùrcia dét e l’dis, chèsto bu òm «  àrda che zét catìa che gh'è a sto mónd, e che coràgio de bèstia a böta zó ü tusì issé pissèn del put « ; e lü con amùr a l' ghe dis al tusì : «  A te pórte a cà mé insèma ai mé tus che ü tòch de polènta la ghe sarà sèmper anche per tè ». 


E quando a l'ria sö la strada a l'se invia là töt contèt. E l'ninàa chèsto tus. De lé ü momènt a l' sènt che l'pisa e l' ghe se stöfa i brass ; e lü a gli a strèns sö apröf ev fórt. E de lé amò ü tòch a l' sènt che l' pisa de piö amò ; e l' bu òm a gli a mèt sö i spale ; e de lé amò 'n pó al pisa amò de piö, e lü a gli a pórta a rèno, e prima de rià la Costa d’Olda a l’ghe ria piö a portàl, ol brào òm a l’ burla in tèra del gran pis che l’gh’à adòss e con d’ü fórt culp a l’isbat zó la giaca con det ol tus e l’vèt a saltà fò de la só giaca ol folét che l’grignàa töt contét e gli a schersàa. E intàt chel bu òm a l’èra lé ‘ ntèra che l’ löciàa del mal de schéna. 

Ol folèt che l’ s’éra trasfurmàt de diaulì pissèn, che l’ sarà stàcc ólt sinquanta ghèi de tèra e töt róss foghét e con d’öna cua lónga e ultada d’in sö a l’gh’à caàt fò i scarpe di pé , al bu óm,e pò a l’è sparìt coi scarpe. E ‘l bu òm sènsa scarpe, col mal de schéna e la strada piéna de géra a l’ se inviàt là, a caminèt , infina a cà. E quando l’è riàt a cà, a l’ghe egnia fò ol sangh d’i pè. Ma lü a l’éra lö stèss contèt perchè l’à fàcc la parte del bu pàder e l’ só doèr.



INGLESE | The goblin was spotted all over the upper Brembana Valley, especially in the area around Taleggio. He was a teasing and playful spirit who was up to all sorts of mischiefs, both at night and during the day.
Once, a man from Olda went to Sottochiesa for business reasons, and after running some errands, the day came to an end. While he was on his way back home, he was right near the Sottochiesa bridge overlooking a deep valley, when he heard a child crying at the bottom. He looked down under the bridge to find out that someone had left a baby there: he hurried down and reached the new-born, quickly taking off his jacket and wrapping it around the baby.

The good man could not help but think about how many evil people live in our world and who would ever have the courage to throw such a small child off the bridge. Then he lovingly said to the baby: "I'll take you to my house where you will stay with my children, there will be some polenta for you too”.
The man went back to the road and set off happily, cradling the child in his arms. After a while he felt that the child was heavy and his arms were getting tired, but despite that he held him close and tight.

Time passed and the man noticed that the child weighed even more, so he put him on his shoulders and kept on walking. Shortly afterwards he realized that the child was becoming even heavier, so he decided to carry him on his back. He had not yet reached the hill of Olda when he realized that he could no longer carry him: the good man fell to the ground because of the great weight on his back. As he was falling, his jacket wrapped around the baby also fell to the ground. Suddenly, he saw a goblin pop out of it, who was giggling and mocking him. While the man was still on the ground, it quickly turned into a little devil, who maybe was fifty centimeters tall, it was all flaming red and had a long tail pointing upwards. It pounced on the good man and pulled the shoes off his feet, then it disappeared stealing them.

The man went down the gravel road without his shoes and with a very sore back, but he still managed to get back to his house. Once he got there he noticed that his feet were bleeding: it had been a painful adventure, but nevertheless he was happy because he had fulfilled his duty as a good man and father.