Il tuo browser ha il supporto JavaScript disabilitato. Ti preghiamo di abilitarlo.
Stai usanto un browser non aggiornato. Aggiorna il tuo browser per consultare il sito web.
Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂

Il Bosco Vecchio

Leggenda

⟵ Torna alla scheda
Si racconta ancora oggi nel vecchio bosco, che sul finire degli anni in cui la follia degli uomini sembrava avesse preso il sopravvento sulla terra, i soldati sopravvissuti a quella guerra, piano piano avevano fatto ritorno alle loro case. In una frazione lontana da ogni dove, però, una mamma ed un papà ogni giorno aspettavano l’arrivo del postino, tanto che il postino qualche volta cambiava strada per non incrociare quegli sguardi pieni di speranza. La mamma ogni sera usciva sull’aia ad interrogare la luna, sicura che lei vedesse ovunque e sapesse di quel figlio lontano.

Del padre invece era difficile capirne i sentimenti, se ne stava da solo aspettando che Caterina rientrasse per salire insieme le scale, sempre attento che la porta di casa rimanesse socchiusa. Lui era un uomo di non alta statura, già avanti negli anni, nella sua lunga vita ovunque avesse lavorato aveva saputo infondere rispetto a chiunque l’avesse conosciuto. Non cambiò strada quel giorno il postino, ma arrivò sull’era mentre erano seduti sulla panca di pietra fuori casa e la luminosità del suo volto li fece balzare in piedi. Un pianto di commozione colse Caterina, mentre il padre pallido in volto sembrava diventato di pietra. Tutta la gente della contrada si apprestò festosa ad andargli incontro, il padre si mise in testa il suo cappello di feltro marrone e la sciarpa scozzese al collo e si avviò davanti a tutti, sebbene fosse lui il più anziano nessuno riusciva a tenere il suo passo, scese veloce in fondo al Fopel de’la galina e prese per il sentiero dentro al bosco vecchio.

Sentiva il cuore battergli all’impazzata, temeva che gli altri potessero sentirne il rumore, quel battito di cuore così potente, non percepibile all’orecchio umano lo avvertì in pieno il vecchio bosco. Lo avvertì il vecchio bosco, quel battito di cuore, in un modo tanto forte che le radici degli alberi improvvisamente fermarono il loro lento cammino e la linfa arrestò il suo nutrire per non perdersi un solo istante di quell’incontro atteso per sei lunghi anni, senza mai avere notizie certe. Si strinsero la mano il padre e il figlio, non era abitudine abbracciarsi, ma le loro mani erano umide, in esse era racchiuso l’angoscia dell’attesa e l’emozione di quel momento. Quell’uomo non di alta statura, di nome Matteo, chiamato Mafio apparve imponente agli occhi del figlio, era il rispetto che egli sapeva infondere.

Il bosco vecchio si invaghì perdutamente di quel meraviglioso sentimento e mentre piano piano le radici degli alberi riprendevano il loro cammino e la linfa di nuovo a scorrere, l’indomani prima dell’alba il bosco vecchio chiese in sposa il bosco della Brughiera, affinché i discendenti di quel padre percorressero per sempre il sentiero che unisce i due boschi, ricordandogli la bellezza di quell’incontro. (a parte il sentimento del bosco, il resto è una storia vera).



BERGAMASCO | Se cönta sö amò adèss in del bósch vècc, che ‘n vèrs la fì de chi agn, quand che la passéa di òmegn someàa che la gh’ èss de èns sö la tèra, i soldàcc che i séra salvàcc de chèla guèra, pianì, pianì i éra turnàcc a cà. In d’öna frassiù, lontà de töt, però, öna mama e ü papà, töcc i dè i spetàa che l’ rièss ol postì, tat che ‘l postì, quach vólte, a l’ cambiàa strada per mia ‘ncontrà chi öcc pié de speransa. Töte i sire, la mama l’andàa sö l’éra per domandàga a la lüna, sigüra che lé la edèss depertöt e la saèss de chèl is-cèt lontà.

L’éra ‘nvéce difìcel capì cósa l’ pensàa ‘l papà, che l’istàa de per lü a spetà che la Caterina la turnèss in cà per fà ‘nsèma i scale  per indà de sura, e sèmper a l’ controlàa che la pórta la restèss in polaröla. Lü l’éra ön òm mia tant grand, sö de età, ’n de sò éta, in ògne pòst ‘ndóe l’éra lauràt l’éra stacc bù de comunicà rispèt a töcc chèi che i l’ l’éra conossìt. Chèl dé lé, ol postì l’ à mia cambiàt istrada, ma l’è riàt sö l’éra ‘ntàt che i éra sentàcc zó sö la banca de préda fò de cà e la sò espressiù i à facc saltà ‘n pé. Caterina l’è s-ciopada fó a pians per la comussiù, ‘ntàt che ‘l pàder, sbiancàt, a l’ parìa dientàt de préda. Töta la zét de la contrada la s’è preparada a ‘ndàga ‘ncóntra per fàga fèsta, ol pàder l’à caàt sö ‘l sò capèl de félter marù e l’à metìt al còl la scèrpa a quadretù e l’ s’è ‘nviàt là denàcc a töcc, e ach se l’éra ‘l piö ècc nissü l’ ghe riàa a stàga dré, l’è ‘ndàcc zó a la svèlta ‘n fónd al fopèl de la galina e l’à ciapàt ol sentér dét al bósch vècc.

‘L sentìa ‘l cör bàtega issé fórt che l’ gh’éra pura che i óter i pödèss sèntel, chèl cör che l’ batìa issé fórt, ma che la zét la pödìa mia sènt, l’à sentìt, invéce, ol vècc bósch. L’à sentìt ol vècc bósch chèl cör che ‘l batìa, e l’ là sentìt issé fórt che i raìs di piante, a l’improìsa, i à fermàt ol sò lènt caminà e la linfa l’à desmetìt de dà de mangià per mia pèrd ü sul momènt de de chèl incóntro spetàt per sés agn, sènsa mai ìga notìssie sigüre. I s’è strensìcc la mà, pàder e s-cèt, i éra mia üsàcc a brassàs fò, ma i sò mà i éra bagnade, dèt de lure gh’éra l’èss istàcc söi spì a spetà e l’emussiù de chèl momènt.

Chèl òm, mia tat grand de nòm Matéo, ciamàt Mafio, ai öcc del so s-cèt l’è parìt  gran grand, l’éra ‘l rispèt che l’éra bù de comunicà. Ol bósch vècc a l’ s’è ‘nemuràt de chèl sentimènt meravigliùs e ‘ntàt che, pianì, pianì, i raìs i cominciàa amò a caminà e la linfà l’à turnàt a scór, ol dé dòpo al leà del sul ol bósch vècc a l’ gh’à domandàt al bósch de la Brüghéra de spusàs,  cosé che la discendènsa de chèl pàder la pödèss fà per sèmper ol sentér che önèss i du bòsch, e la se regordèss de la belèssa de chèl incóntro. ( se s’lassa ‘n banda ‘l sentimènt del bósch, ol rèst l’è töt vira).




INGLESE | It’s still recounted in the old forest, that at the end of the years, when the madness of men seemed to have taken over the earth, the soldiers who had survived that war, slowly, slowly returned to their homes. In a hamlet far from everywhere, however, a mother and father waited every day for the postman to arrive, so much so that the postman sometimes changed his route to avoid meeting those hopeful glances.

The mother would go out every night to question the moon, sure that she saw everywhere and knew about her distant son. Of the father, on the other hand, it was difficult to understand his feelings; he stood alone, waiting for Catherine to return to walk up the stairs together, always careful that the front door remained ajar. He was a man of no great stature, already advanced in years, in his long life wherever he had worked, he had managed to instil respect in everyone who had known him.

The postman didn’t change his route that day, but he arrived on the era as they were sitting on the stone bench outside the house and the brightness of his face made them jump to their feet. A cry of emotion seized Catherine, while her father, pale in the face, seemed to turn to stone. All the people of the district prepared festively to go out to meet him, the father put his brown felt hat on his head and the plaid scarf around his neck and set off ahead of everyone, although he was the eldest no one could keep up with him, he quickly descended to the bottom of the Fopel de'la galina and took the path into the old wood.

He felt his heart beating wildly, feared that others might hear the sound, that heartbeat so powerful, not perceptible to the human ear, the old forest felt it. The old forest felt it, that heartbeat, so strongly that the roots of the trees suddenly stopped their slow progress and the sap stopped its nourishment so as not to miss a single moment of that meeting that had been awaited for six long years, without ever having any certain news. The father and son shook hands, it was not customary to embrace, but their hands were moist, in them was contained the anguish of waiting and the emotion of that moment.
That man not of tall stature, named Matteo, called Mafio appeared imposing in his son's eyes, was the respect he knew how to instil. The old forest fell hopelessly in love with that wonderful sentiment, and while slowly, slowly the roots of the trees resumed their path and the sap began to flow again, the next day before dawn the old forest asked the forest of the Heath to marry him, so that the descendants of that father would forever walk the path joining the two forests, reminding him of the beauty of that meeting. (apart from the sentiment of the forest, the rest is a true story).