Il vioLino Riserva è anche una coesione di profondi ricordi, di persone e di sentimenti, trascorsi nel naturale percorso di vita della famiglia Lecchi. Il bisnonno di Antonio si chiamava Bortolo Lecchi, era nato a Rosciate e, come per tutti i nonni, era
fiero di mostrare suo nipote Ferdinando agli amici, figlio di suo figlio Battista e della nuora Angela. Era felice perché con la nascita del maschio la dinastia dei Lecchi proseguiva, dopo aver avuto in precedenza quattro nipoti femmine.
Per gli amici e compaesani, questo piccolo bimbo, quando passeggiava con il nonno Bortolo, era soprannominato Bortolino, il nipote del Bortolo, e per tutti nel paese diventerà “il Lino”.
Il Lino sarà il papà di Antonio Lecchi.
Il nome dell’azienda, Casa Virginia, è dedicato alla mamma di Antonio, di Gianfranco e di Patrizia Lecchi.
Per loro, mamma Virginia, mancata nel 1996, non è mai un ricordo: è sempre presente, sorridente e consigliera, contenta di essere circondata dalla natura e dai fiori di cui era enormemente appassionata, in particolar modo delle rose, oggi simbolo dell’azienda.
Casa Virginia si trova nella frazione di Violo, nel comune di Villa d’Almè, esattamente in via Cascina Violo.
Il vioLino Essenza per Antonio, titolare dell’azienda, è come una grande composizione,
una passione proveniente dall’anima e dal cuore, l’espressione viva del pensiero e del sentimento.
La sua bontà è data da una serie di passaggi attenti, come delle note che compongono armonicamente le melodie. Viene prodotto solo nelle migliori annate, quando la natura ha favorito il suo buon esito,
e pertanto non può che essere dedicato solo a un’altra persona eterna per Antonio e per la famiglia Lecchi: il padre Ferdinando, detto Lino. Il nome del vino nasce da via Violo + Lino = vioLino.
Il destino è spesso l’ordine del caos ed è la componente dei migliori risultati e soddisfazioni, degna solo dei grandi momenti.
BERGAMASCO | L’è ü strömènt pié de magéa, l’armonéa di sò vibrassiù, ol piassér de scoltàl, la grassia di muimèncc de chi l’la suna, l’è ön insèma de equlibri che l’incantà.
Il VioLino “Essenza” l’è ach uniù de memòrie profónde, de persune e de sentimèncc passàcc fò ‘n del natüràl percórs de la éta de la famèa Lècchi.
Ol bisnóno de l’Antònio l’ se ciamàa Bórtolo Lècchi, l’éra nassìt a Rossàt e, cóme töcc i nóni, l’éra urgugliùs de fàga èd ol sò neùd ai sò amìs, ol s-cèt del sò s-cèt Batista e de la sò spusa Àngela. L’éra contét perché a èsga nassìt ü mascc la famèa di Lècchi l’andàa ‘nnàcc, dato che prima gh’éra nassìt 4 neùde fèmine.
Per i amìs e per chèi del paìs, ‘sto pìcol s-cetì, quando l’ispassesàa col nóno Bórtol, a l’ gh’éra, cóme scotöm, Bortolì, ol neùd del Bórtol e per töcc, in paìs, a l’ se ciamerà “ol Lino”. Ol Lino a l’ sarà ‘l papà de l’Antònio Lècchi.
Ol nòm de l’asienda: “Casa Virginia”, l’è dedicada a la mama de l’Antònio, del Gianfranco e de la Patrissia Lècchi. Per lur, mama Virginia, che l’è mancada nel 1996, l’è mai adóma ü ricòrdo, l’è sèmper presènte, col sò soriso e prónta a dà consèi, contéta de èss brassada fò de la natüra e di fiùr che i éra la sò passiù piö granda, in particolàr i röse, che ‘ncö i è ‘l sìmbol de l’asiènda.
“Casa Virginia” la se tróa ‘n de la frassiù Viòlo del cömü de Éla de Almè, precisamènt in via “Cascina Violo”
Ol “ VioLino Essenza” per l’Antònio, titolàr de l’asiènda, l’è compàgn d’öna gran composissiù, öna passiù che la vé de l’ànima e del cör, l’espressiù ìa del pensér e del sentimènt. La sò bontà la è fò da öna série de passagi atèncc, compàgn di nòte che a la fì i dà l’armonéa di melodìe. A l’ ve prodüsìt adóma in di anade migliùr, quand la natüra la favorèss la possibilità che l’ vègne fò bù, e alura a l’ pöl vèss dedicàt adóma a ön’ótra persuna che la mör mai per l’Antònio e la famèa Lècchi, ol papà Ferdinando ciamàt “Lino”.
Ol nòm del vì a l’ ve fò se s’mèt insèma “via Violo+Lino = VioLino”.
Ol desti, de spèss, al mèt in ùrden la confüsiù e l’è elemènt di migliùr sücèss e de sodisfassiù che l’ è dègna adóma di momèncc piö grancc.
ENG | The Violin is a magical instrument, the harmony of its vibrations, the pleasantness of listening, the gracefulness of the player's movements, are a fascinating set of balances.
VioLino Riserva is also a cohesion of deep memories, of people and feelings, spent in the natural course of the Lecchi family's life.
Antonio's great-grandfather's name was Bortolo Lecchi, he was born in Rosciate and, like all grandfathers, he was proud to show his grandson Ferdinando to his friends, the son of his son Battista and daughter-in-law Angela.
He was happy because with the birth of the boy, the Lecchi dynasty continued, having previously had four female grandchildren.
For friends and fellow villagers, this little boy was nicknamed Bortolino, Bortolo's grandson, when he walked with his grandfather Bortolo, and for everyone in the village he would become “The Lino”.
“The Lino” will be Antonio Lecchi's father.
The name of the company, Casa Virginia, is dedicated to the mother of Antonio, Gianfranco and Patrizia Lecchi.
For them mother Virginia, who passed away in 1996, is never a memory, she is always present, smiling and advising, happy to be surrounded by nature and the flowers of which she was enormously fond, especially roses, today the symbol of the company.
Casa Virginia is located in the hamlet of Violo in the municipality of Villa d'Almè, exactly in Via Cascina Violo.
For Antonio, owner of the company, is like a great composition, a passion from the heart and soul, the living expression of thought and feeling.
Its goodness comes from a series of careful passages, like notes that harmoniously compose melodies. It is only produced in the best vintages, when nature has favoured its success, and therefore cannot but be dedicated to another eternal person for Antonio and the Lecchi family, his father Ferdinando known as Lino. The name of the wine comes from via Violo + Lino = VioLino.
Fate, it’s often the order of chaos and is the component of the best achievements and satisfactions worthy only of great moments.