E a l’èra gròss compagn ü porselì, insóma a l’èra ü mòstro che i à mai vést sö la mader tèra.
Dicevano che alla Tre Fontane, prima di arrivare a Tiolo, sopra il bosco, viveva un serpente che aveva una cresta sul capo, due zampe davanti come quelle di un anatroccolo e sulla schiena una pelle increspata come quella di un topo;
era grosso come un porcellino; era insomma un mostro, che mai s’era visto sopra la madre terra.
E du scècc che i éra ‘ndàcc a fà la lègna, èrs de lè, a i vèt sö in d’ü sbalsòt de èrba passa che l’se möf ü laùr, e lur a i crèt che l’föss öna lègor; a i và per cüriusà, ma invèce a i vèt chèsto serpènt malègn che a l’éra lé che l’ ghe ardàa, e col fiàt a gli à incantàcc e lur a i à piö püdit iscapà, e i è restàcc lé ‘mpalàcc e a löcia; e ‘l serpènt adàgio adàgio a l’ ghe indàa apröf per piài e per ciciàga fò ol sanch. E ü vècc a l’à sentit a löcià chi scècc, e l’ sèra che gh’éra chèl serpènt lè, a l’è indàcc sö a èt, e a l’vèt ol serpènt lè apröf ai pè discècc prónt per piài; e lü svèlt a l’à töt sö öna còrna e l’ ghe l’à cassada drè e l’ l’à ciapàt sö la schèna, ma a l’è robatida indrè come a l’ fös ü balù, e pò ol serpènt a l’è saltàt fò apröf a lü, e col so fiàt a gli à incantat a’ lü. Ma ü zùen chel vàa a cassa a l’à èst, e l’è ‘ndàcc dessura in del bòs- ch e col sciòp al gh’à tiràt, ma i balì de la sciopetada a i è robatìcc indré. Ma lü svèlt a l’à incargàt ol sciòp coi cartuce a baletù, e dòpo a l’ gh’à tràcc, e lé a gli à leàt de tèra e po’l’è passàt zó a rödèl per ol prat, e in chel framèss de tèp a l’è riàt sö töta la zèt de Tiöl con di palècc, rascc e rastèi, e lè, töcc, zò palade infina che gli à copàt.
Era capace di bruciare erbe e piante col suo alito e in sua presenza gli uomini, donne e ragazzi restavano incantati: e mentre erano incantati, il serpente succhiava loro sangue e vita. Due ragazzi che erano andati nel bosco a far legna di buon mattino, vedono sopra una balza di erba secca in alto, una cosa che si muove e credono che si tratti di una lepre. S’avviano per curiosità e invece della lepre vedono appunto il serpente maligno che stava fermo a guardarli: lo sguardo e il fiato del serpente, a poco a poco imbambolò i ragazzi che, pur volendo, non potevano scappare. Intanto il mostro si avvicinava lentamente ai loro piedi, e loro erano impalati e piangenti, incapaci di tutto, con la paura di essere morsicati.
Ma un vecchietto che era poco distante, aveva sentito piangere i ragazzi e poiché sapeva dell’esistenza del serpente, era andato a vedere che cosa accadeva. Visto il serpente vicino ai piedi dei ragazzi pronto a morderli, il vecchio prontamente prende un grosso sasso e lo scaglia sul mostro; lo colpisce sulla schiena, ma il sasso rimbalza indietro come se fosse un pallone; il serpente allora si avventa su di lui e col suo alito impietrisce anche il vecchio.
Un giovane che stava ritornando a casa sua in quei luoghi ha visto la scena; è salito nel bosco e col fucile ha sparato al serpente, ma i pallini della fucilata sono rimbalzati indietro. Allora il giovane ha prontamente caricato il suo fucile a palla e poi sparato e ha sollevato da terra il serpente che è ruzzolato giù per il prato. In quel frattempo tutta la gente di Tiolo è accorsa armata di paletti, rastrelli e forche e li giù tutti a palate fino a che è stato ucciso.
E lé dòe l’è stàcc e dòe a l’è stàcc copàt a l’è brüsàt fò töta l’èrba e pò la còdega del fiàt catif che a l’gh’èra adòss.
E i scècc e po’ a l’vècc a i s’èra senticc mal, ma dòpo i gh’à dàcc de bif del lacc per desvelenài e i à facc còr per no fà che i se indormentès, infina che l’gh’è passàt chèl malùr che l’ gh’à lassàt adòss, ma la pura la gh’è restada ‘n còrp.
L’erba intorno era tutta bruciata e anche la cotica del prato per causa dell’alito del serpente.
I ragazzi e il vecchio a poco a poco rinvennero, ma si sentirono male come se fossero stati avvelenati; fu dato loro del latte da bere per scacciare il veleno e poi li fecero correre e correre e camminare affinché non si addormentassero. Infine il malessere passò, ma restò loro indosso un grande spavento.