Il tuo browser ha il supporto JavaScript disabilitato. Ti preghiamo di abilitarlo.
Stai usanto un browser non aggiornato. Please update your browser per consultare il sito web.
Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂

Il Lupo e la Volpe

Leggenda

⟵ Torna alla scheda
C’erano una volta un lupo e una volpe che vagavano affamati in cerca di qualcosa da mettere sotto i denti. Per quanto si affannassero, non riuscivano a trovare proprio niente, perché tutte le case dei contadini erano sbarrate e i pollai e gli ovili ben custoditi da cani feroci e ringhiosi. Finalmente l’astuta volpe ebbe un’idea degna della sua fama: l’indomani era giorno di festa e i contadini, dopo aver munto le loro mucche, avrebbero posato i recipienti colmi di latte e panna in un angolo della stalla e sarebbero scesi in paese per assistere alla messa. Si trattava di un’occasione irripetibile, bastava entrare nella stalla e bere a più non posso da secchi e ramine. Arrivati alla stalla, la volpe trovò una finestrella stretta dalla quale si passava appena e, lasciato il lupo di guardia, penetrò all’interno. Prese un piccolo secchio, lo riempì di panna e lo nascose, poi raccolse tutto il latte in un grosso recipiente e chiamò il lupo.

“Bevi tutto questo ben di Dio – gli disse indicando il recipiente di latte – io mi accontento di quel piccolo secchio.”
Così dicendo prese a sorseggiare la prelibata panna, mentre il lupo trangugiava avidamente il latte. La volpe, ogni tanto, si avvicinava alla finestrella, dicendo al lupo che voleva controllare se i bergamini stessero tornando dalla messa, in realtà la furbacchiona controllava che la sua pancia non diventasse troppo gonfia da non poter più passare attraverso la stretta apertura.
Ad un certo momento la volpe gridò “stanno arrivando i bergamini, scappiamo” e uscì a fatica dalla finestrella.
Mentre il lupo, con il pancione diventato così gonfio per il latte bevuto, non riuscì a passare e così rimase incastrato nello stretto pertugio.

I contadini lo trovarono in quella scomoda posizione, gli diedero un sacco di bastonate e poi lo buttarono sul letamaio, più morto che vivo. La volpe intanto, messasi velocemente in salvo, si era nascosta dietro un cespuglio e terminava di bere la panna che aveva portato con sé nella piccola ramina, accompagnandola con i cornioli e le more che aveva raccolto nel bosco.
Poi ebbe un lampo di genio; prese un pugno di cornioli, li schiacciò facendone uscire il succo rosso e, sghignazzando, si impiastricciò il muso, facendolo sembrare tutto sporco di sangue, quindi si spalmò sulla testa i resti della panna, per far credere che le stesse uscendo il cervello, e si mise a zoppicare, tutto questo per dare a intendere di essere rimasta vittima anche lei delle botte dei contadini. Il lupo, dopo aver passato una brutta nottata, si svegliò e a fatica riuscì a raggiungere il bosco dove incontrò la volpe. “Che batosta – le disse appena la vide – me ne hanno date tante che non so se ho ancora un osso sano. Ma tu dov’eri? Non hai pensato a me, e sei scappata via!”.

“Taci, – gli rispose la balòssa – non vedi in che stato sono ridotta? Quei maledetti mi hanno rotto le ossa ad una ad una, mi sembra che il cervello mi esca dalla testa e riesco a malapena a reggermi in piedi.” Il lupo cadde nella trappola e accettò di caricarsi in groppa la volpe, soffocando ad ogni passo i dolori lancinanti che gli procuravano le ferite vere, mentre l’astuta, sopra di lui, fingeva di lamentarsi per le ferite inesistenti. Finalmente arrivarono in una valle dove scorreva un ruscello d’acqua fresca e la volpe tutto d’un tratto si mise a cantare: “Ninèta, ninà, ol malà ‘l porta ‘l sa”.
Il lupo, che non aveva ben inteso il significato di quelle strane parole, disse alla volpe: “Mi sembra che ti stia riprendendo, però non ho capito bene che cosa stai cantando”. E lei: “Cante sta cansunèta per passà bé sta aléta”. Poi, non contenta di averlo fatto conciare per le feste, gli fece una nuova proposta:
un tale Matièt della contrada Grabbia di San Giovanni Bianco aveva ucciso una mucca malata. L’aveva seppellita in cima al Curnù, una sporgenza rocciosa sopra la località Rocca a monte di San Pellegrino Terme.

Sarebbe stato facile per loro trovare quel posto, dissotterrare la mucca e mangiarsela un poco alla volta!
Il lupo accolse con entusiasmo la proposta e portò la volpe proprio nella zona da lei stessa indicata.
Trovarono il luogo dove era sepolta la mucca, ma poiché la volpe non se la sentiva di scavare, toccò al lupo la faticosa incombenza. Scava e scava, dopo una mezz’ora apparve la coda. Questa coda però, alla quale non era attaccata nessuna mucca, era stata sepolta dalla volpe stessa qualche giorno prima, per giocare un altro brutto scherzo a quel pòer màrter d’ü l’üf. “Ecco la coda” disse la volpe, trattenendo a stento una risata, “basta tirare la coda e verrà fuori anche la mucca”.
Si attaccarono alla coda e si misero a tirare: Issa… daga che ‘l vé… il lupo dette un potente strattone e precipitò a capofitto giù dal Curnù, tenendo stretta la coda, finì sulla strada della Rocca, mentre chéla stréa d’ona volp se la rideva.



BERGAMASCO | Gh’éra öna ólta ü lüf e öna vólp ch’i batìa ol circondare famàcc in sérca de ergóta de mèt sóta i décc. Per quat ch’i se dès de fà, i ghe riàa propemènta mia a troà negóta, pòsto che töte i cà di contadì i éra baricade e i polér e i bàrech i éra tendìcc de cà catìv e ch’i borìa.

Finalmènt la förberéa de la vólp la gh’à ìt ön’idéa dègna de la sò noméa: l’indomà l’ìa dé de fèsta e i contadì, dòpo de ì monzìt i sò ache, i avrèss depositàt i sedèi pié ras de lacc e de pana in d’ü cantù de la stala e, i sarèss indàcc zó ‘n paìs per iscoltà la Mèssa. Se tratàa de prealìs de l’önega ocasiù per indà de dét in de stala col passà d’öna quach pertüs per cicià ol piö tant possìbel de ch’i sidèi e de chèle ramine. E issé i à facc. Riàcc a la stala, la vólp l’à troàt öna finestrèla tat pissèna che s’ ghe passàa apéna e, lassàt fò ol lüf de guàrdia, la s’è ‘nfilada dét. Öna ólta ‘n de stala, l’à ciapàt öna ramina lassada öda di contadì, a l’ l’à ‘mpienida de pana e l’ l’à metida de banda, pò l’à tracc insèma töt ol lacc in d’ü segiòt e l’à ciamàt ol lüf.


“Biv töt chèsto bé de Dio – la gh’à dicc chèla bröta stréa in del indeciàga ol seriò pié ras de lacc – mé me contènte de chèsto sporchesì che gh’è dét in de ramina pissèna.” intàt che ‘l lüf a l’ trengotìa de ‘ngùrd ol lacc,
La vólp, ògne tat la desmetìa de biv e la se portàa apröf al fineströl, col dàga d’intènd la controlà se per caso i bergamì i éra dré a turnà ‘ndré de Mèssa, ma ‘n realtà la controlàa che la sò pansa la se sgiunfèss mia tròp, tat de riàga piö a passà de chèla apertüra issé strécia. Dòpo ön’öltima próa de contròl, la vólp la s’è metida dré a usà: “I è dré a rià i bergamì, scapém!” E l’è ‘ndàcia de föra a fadiga de chèl fineströl.


Ach ol lüf l’à proàt a ‘ndà de fò, ma co la pansa cressida issé tat a desmisüra, a l’ gh’ìa issé lase de spu
ncià, gh’ìa negóta de fà, tat de restà ‘ncastràt in chèl pertüs, sènsa riàga a ‘ndà piö gna inante, gna ‘ndré. Öna ólta riàcc i bergamì e ‘n del troàl in chèla descòmoda posissiù, i gh’à dacc öna mànega de legnade, col bötàl infì ‘n de büsa del ledàm piö mórt che iv. La vólp intàt, che de anda la s’sìa metida in salvo, la se sìa scondida de dré a ü boscài a fenì de biv la pana che la se sìa portada dré in de ramina pissèna, mes-ciàda con di fröcc de cornàl e mure che l’ìa catàt sà e là ‘n del bósch. Pò clöca e contéta, la gh’à üt ön’ótra lösnada: l’à ciapàt öna braca de fröcc de cornàl, i à schissàcc per fà ègn fò ‘l süch róss e, col ischitulà, la s’è ‘mpiastrada sö ‘l müs, col fàl sömeà töt ispórch de sangh, pò l’à s’è spalmada söl có ol rèst de la pana, per fa crèd che l’ìa dré a egnìga fò ‘l servèl e per fenì l’operassiù l’à comensàt a sopegà platealmènt, töt chèsto per dà d’intènd de èss restada vìtima po’ a’ lé di legnade di contadì. Ol lüf, che dòpo de ì passàt öna bröta nociada, a l’ sìa desdàt fò töt ispacàt sö, a fadiga l’ìa riàt a ‘ndà in vèrs al bósch indo l’à ‘ncontràt la vólp. “Che tognada – a l’ gh’à dicc apéna l’ l’à ésta – i me n’à dace tate e pà tate che l’ só mia se gh’ó amò ün òss bù. Ma tè ‘ndo séret? T’é mia pensàt a mé, e ‘nvéce de ègn a ötàm te sé scapada vià!” “Fà sito,- la gh’à respondìt la balòssa – èdet mia ‘n che stato che só regondida?” E l’à seitàt: “Chi bastàrcc i se sé diertìcc a fracàm sö i òss a ü a ü, me par infina che ‘l servèl a l’ me ègne fò del có. L’è assé che te me àrdet: èdet mia che gh’ó ‘l müs töt sangüinét e che ghe rìe a mal istànt a stà ‘n pé?” Ol lüf l’è treecàt in de tràpola compàgn d’ü saiòt co la convinsiù che la sò amisa l’ìa regondida pès de lü. 

La ghe fàa öna gran péna, issé mal regondida, töta grondéta de sangh e co la crapa s-cepada. Urmài l’ìa prónt per la börla finàl e defate, quando la vólp la gh’à domandàt de portala a spala in quat la ghe la fàa piö a caminà per sò cönt, ol póer màrter se l’è mia facc ripét do ólte e se l’è cargada ‘n gròpa. Pertàt a l’ s’è inviàt in vèrs al bósch, col sofegà a ògne pass i dulùr piö che fórcc ch’i ghe procüràa chèle feride reài, intàt che la förba, sura de lü, la fàa parì de lömentàs per i false feride, e ‘ntàt se la grignàa sóta i barbìs. Camina e camina, finalmènt i è riàcc in d’öna val indo strecór ü sariölì de aqua frèsca e la vólp, che fina a chèl momènt la sömeàa piö mórta che ìa, töt in d’ü momènt la s’è metida a cantà.

“Ninèta, ninà, ol malàt a l’ pórta ‘l sà”. Ol lüf, che l’ìa mia capìt bé ol significàt de chèle paròle destrane, in quat l’ìa ‘mpó dür de comprendòme, ma ach in gràssia di legnade che i l’ìa stordìt, a l’ gh’à domandàt a la vólp: “A l’ me sömèa che te sìet dré a migliurà, però ó mia capìt bé cósa te sé dré a cantà.” E lé: “Cante sta cansunèta, per passà bé sta alèta.” Pò, ést che la se diertìa ü mónd a fàga di schèrs al sò compàr e mia contéta de ìl facc consà per i fèste, la gh’à facc chèsta nöa e golusa propòsta, Ü tal Matièt de la contrada de Gràbia, sura San Gioàn Biànch, l’ìa copàt öna aca malada (fòrse l’éra mata…) e l’ l’ìa sotrada in séma al Curnù, ü grébegn che dòmina la località Ròca , póch a mut de San Pelegrì di Bagn. A l’ sarèss istàcc ü zöch de s-cècc per lur du, üs a bé ötre dificoltà, troà chèl pòst, desotrà la aca a maiàssela ü falì a la ólta! Ol lüf l’à acetàt bé ontéra la propòsta e, acassibé l’ födèss amò sopeghét, l’à dösmentegàt de cólp i desventüre de póch tép prima col portà la vólp pròpe ‘n del löch che lé la gh’ìa indeciàt. Ché i à troàt söbet ol pòst indo l’ìa sotrada la aca, in quat ol teré l’ìa stacc möìt de póch Pòsto che la vólp, dato ol sò stato, se la sentìa mia de scàa, la gh’è tocada al lüf la fadigusa mansiù. 


Scàa e scàa, dòpo öna mesurèta èco comparì la cua. Mè però saì che chèsta cua, a la quala gh’ìa tecada nissöna aca, l’ìa stàcia sotrada öna quach dé prima pròpe de la vólp, in de prospetìa de zögàga ün óter bröt ischèrs a chèl pòer màrter d’ü lüf. “Méno mal – l’à facc la vólp – in del tratègn con desase öna grignada sbefarda – adèss ol piö l’è facc, l’è assé tirà la cua e la egnerà fò pò a’ la aca.” I sé tacàcc töcc du a la cua e i à comensàt a tirà: la vólp la tiràa vèrs ol vólt e ol lüf vèrs ol bass.  Issa…dàga che l’ vé…e ‘l lüf con d’ü strepù otènt l’è rödelàt a crapa ‘n zó per ol Curnù, col tègn bé strécia la cua e fenì sö la strada de la Ròca, intàt che chèla stréa d’öna vólp se la grignàa a crepapansa.



INGLESE | Once upon a time there was a Wolf and a Fox who wandered hungrily in search of something to eat. No matter how hard they tried, they couldn’t find anything, because all the farmers' houses were boarded up and the hen houses and sheepfolds were well guarded by ferocious, growling dogs. Finally, the cunning Fox came up with an idea worthy of her reputation: the next day was going to be a public holiday so the farmers, after milking their cows, would put their containers full of milk and cream in a corner of the stable and go to church, at the village.

This was a once-in-a-lifetime opportunity, as all they had to do was go into the cowshed and drink from those buckets. When they got to the stable, the Fox found a narrow window through which it was barely possible to pass and, leaving the Wolf on guard, she went inside. The Fox took a small bottle, filled it with cream and hid it, then collected all the milk in a large container and called the Wolf. She said to the Wolf, pointing to the container of milk: ”Drink all this good stuff, I'll make do with that small bottle”. Then, the Fox started to sip the delicious cream, while the Wolf greedily gobbled up the milk… Every now and then, the Fox got closer to the little window, saying that she wanted to check if the farmers were coming back from church. Actually, the clever Fox was checking to make sure that her belly did not become too swollen and bloated to be able to pass through the narrow opening. Suddenly, the Fox shouted: ”The farmers are coming, let's run away", and she struggled out of the small window. While the Wolf, who had drunk all that milk, could not get through and was stuck in the narrow opening due to his bloated belly.

The farmers found him in that awkward position, gave him a lot of blows and then threw him on the dunghill, deader than alive. In the meantime, the Fox, who managed to escape, quickly hid behind a bush and finished drinking the cream she had brought with her in the small bottle, pairing it with barries she had picked in the woods. Then she had a brilliant idea: she took a fistful of berries, crushed them until the red juice came out, and she smeared her face with it, making it look bloody. Then, she smeared the remains of the cream on her head, to make it look as if her brains were spilling out. She also started limping to give the impression that she was also beaten up by the farmers. The Wolf, after an horrible night, woke up and barely managed to get to the woods where he met the Fox. “What a blow” he said, as soon as he saw her, "they've beaten me up so many times that I don't know if I still have a single healthy bone. Where were you? You didn't care about me and you ran away!” - “Shut up," answered the Fox, "can't you see what state I'm in? Those damned men broke my bones one by one, to the point that my brains are coming out of my head, and I can barely stand up." The Wolf fell for it and agreed to carry the Fox on his back, suffocating the excruciating pain of his real wounds at every step he took, while the cunning Fox above him pretended to complain about her non-existent wounds. At last they reached a valley where a stream of fresh water flowed and the Fox suddenly began to sing.

"Ninèta, ninà, ol malà 'l porta 'l sa". The Wolf, who had not quite understood the meaning of those strange words, said to the Fox: "It seems to me that you are recovering, but I have not quite understood what you are singing". And she said: “I’m singing to pass the time and enjoy myself".
Then, not satisfied enough with what she had already done to the Wolf, she made him a new offer: a certain Matièt from the Grabbia area of San Giovanni Bianco had killed a sick cow. He had buried it at the top of the “curnù”, a cliff above the little town of Rocca, nearby San Pellegrino Terme. It would have been easy for them to find the place, dig up the cow and eat it little by little! The Wolf gladly accepted the proposal and took the Fox to the very spot she had mentioned. They found the place where the cow was buried, but as the Fox did not feel like digging, it was up to the Wolf to do the hard work.

After half an hour of digging the tail was found. However, this tail to which no cow was attached had been buried by the Fox herself a few days earlier to play another nasty trick on the poor Wolf. “Here's the tail" said the Fox, barely keeping herself from laughing, "just pull the tail and the cow will come out too". They grabbed the tail and started to pull: the Wolf gave a powerful tug and fell straight down the mountain, holding his tail tightly. He ended up on the Rocca road, while the cunning Fox was laughing out loud.