Il tuo browser ha il supporto JavaScript disabilitato. Ti preghiamo di abilitarlo.
Stai usanto un browser non aggiornato. Please update your browser per consultare il sito web.
Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂

Il Castello della Regina

Leggenda

⟵ Torna alla scheda
In una montagna sopra Brembilla, tra Sant’Antonio abbandonato e la forcella di Bura, c’era un castello che era comandato da una regina. Era una donna forte e guerriera, andava sempre in testa ai suoi soldati nelle battaglie e ritornava ogni volta vittoriosa al suo castello.
Quando ritornava dalle sue guerre, appena giunta a Gualguari (questo luogo è attualmente il centro del paese di Brembilla) si fermava nella piazza e provvedeva a impiccare i suoi nemici, i traditori e i prigionieri. Quando li aveva tutti impiccati, ripartiva per risalire al suo castello e dopo nessuno più poteva vederla per molto tempo.

Un bel giorno una staffetta porta alla regina questa notizia: in una località detta Lasiol, si era accampato un re con molti suoi soldati; questo re aveva una corona tutta d’oro, sacchi pieni di marenghi e un vitello tutto d’oro. La regina, udita la notizia, radunò tutti i suoi soldati e, raccontata la cosa, promise che avrebbe lasciato a loro tutto l’oro che avrebbe conquistato; per sé avrebbe tenuto soltanto il vitello d’oro e la corona. La stessa sera l’esercito della regina partì per la guerra durante la notte, si preparò per la battaglia.
Era una notte d’agosto e c’era la luna piena; a mezzanotte i soldati della regina cominciarono l’attacco, che è durato fino a tanto che il re si è messo in fuga verso le rocce dell’orrido al di là del Brembia; dall’orrido uno alla volta precipitarono nel burrone ma il re, prima di morire, mandò una maledizione alla regina che aveva preso il suo vitello d’oro; infatti questo vitello era un simbolo della sua religione.

La regina tornò al castello vittoriosa portando seco il bottino di guerra: la corona del re e il suo vitello d’oro.
Se non che, quando era già ritirata nelle sue stanze, si scatenò un furioso temporale che faceva tremare la montagna e le muraglie del castello; e dopo poco tempo la terra si spalancò, si aprì una voragine così grande che inghiottì tutto e tutti: la regina, il castello e il vitello.
Il vitello è su ancora oggi e chi vuole andare a cercare il vitello, quando sono vicini, si apre una voragine e vanno giù tutti. Tanti e tanti hanno fatto quella fine. È dove è morto il re.
Una volta all’anno si vede di notte il re a cavallo con i suoi soldati che corrono in su e in là per le rocce come disperati.



BERGAMASCO | Őna montagna sura Brembila tra Sant’Antóne Bandunàt e la Forsèla de Böra, lé a gh’éra ü castèl, che l’comandàa őna regina fórta e gueriéra; a l’éra sèmper dėnacc ai sò soldàcc a lotà, e semper vitoriusa; e quando a la turnàa ‘ndré di sò guère, che la riàa lè in Qualguari ( che l’è ‘ncö al centro de Brembila )lé a gh’éra öna piassèta ‘ndo la se fermàa ‘mpicà töcc i sò presunér, nemìs e traditùr prim de turnà ‘n dol sò castèl. E piö nigü i la edìa.
Öna sò stafèta la gh’à portàt la notissia che lè a Lassiöl a ghèra campàt ü rè con töcc i sò soldàcc che l’ gh’èra öna curuna töta d’ór, sach pié de marèngh d’ór e ü edèl töt de ór. E lé a l’à ünit söbet i sò soldàcc, e la gh’à prometìt che töt l’òr a l’ghe l’ lagàa a lur, ma ‘l vedèl d’ór e la curuna a glià ülia lé. E a la sira a i è partìcc per la guèra e a la nòcc a i èra pròncc per la batàglia.

A l’éra öna nòcc de óst, a gh’éra la lüna piéna ; e lé a i tecàt la càrica che l’è dürada tri dé ‘nfina che ‘l rè a l’se invìa a scapà ‘nvèrs ai còrne de l’örido de la àl de Brèmbia e lé ü per vòlta a i è passàcc zò del bürù, e ‘l rè prima de mör a  l’ gh’à mandàt öna maledissiù perché ol vedèl a l’éra ü simbol de la so religiù. La regina a l’à tölt sö la curuna e l’ vedèl po’ l’è partida vèrs ol sò castèl,e quando l’è riàda, ü fòrt temporàl a l’ s’è fàcc sö: tunade e fölmegn i vegnìa dal cél, e öna gròssa crépa a la se dèrv in tèra, e lé, regina, castèl e edèl a l’è passàt dèt töt.

Ol vedèl a l’è sö amò ‘ncö, e chi che i völ indà sö a sircà ol vedèl, quando a i è apröf, la calanca la se dérf e chi se tróa lé i passa zò töcc. Tance e tance a i à fàcc chèla fi lé. E lé  dóe a l’è mòrt ol rè, öna ólta a l’an s’ vèt de nòcc ol rè a caàl coi so soldàcc che i cór in sö e in là per i còrne come disperàcc.




INGLESE | On a mountain above Brembilla, between the abandoned Sant'Antonio and the Forcella of Bura, there was a castle ruled by a queen. She was a tough woman and a brave warrior, in battle she always fought in front of her soldiers and she returned victorious to her castle every time. On her way back from war, as soon as she reached Gualguari (this place is now the town center of Brembilla) she would stop at the square and hang her enemies, betrayers and prisoners.
Once she had hanged them all, she would go back to her castle and no one would have the chance to see her again for a long time.

One day, a messenger came to the queen with some news: in a place called Lasiol there was a king, camping with many of his soldiers. The king had a golden crown, sacks full of gold coins and a golden calf.
When the queen heard the news, she gathered all of her soldiers and promised she would have left them all the gold, keeping only the golden calf and the crown for herself.

The queen returned to the castle triumphant, carrying with her the spoils of war, the king’s crown and the golden calf. However, when she returned to her room, a furious storm raged, causing the mountain and the castle walls to tremble. Soon afterwards, the earth split open, a huge abyss swallowed up everything and everyone: the queen, the castle and the calf. The calf is still up there somewhere and to this day, anyone who tries to look for it, will find the abyss under their feet ready to swallow them up as soon as they get close. Once a year, at night, you can see the king and his soldiers on horseback running up and down the mountain cliff in despair.