Il tuo browser ha il supporto JavaScript disabilitato. Ti preghiamo di abilitarlo.
Stai usanto un browser non aggiornato. Please update your browser per consultare il sito web.
Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂

L'Elfo della Neve - Nature Blanc Pas Dosè 72 mesi

Leggenda

⟵ Torna alla scheda
Era l’ultimo giorno delle vacanze di Natale. Da un po’ di anni non si vedeva più un fiocco di neve, ad Avolasio, paese dove viveva Lucia, una bimba vispa e molto allegra. Lucia si svegliò presto quella mattina, voleva fare una bella passeggiata con la mamma, visto che abitavano in un paesino tra le montagne della Val Taleggio e proprio fuori casa partiva un sentiero che conduceva nel bosco.
Dopo aver fatto colazione Lucia e la mamma si incamminarono lentamente, godendosi l’aria fresca del mattino. Tutt’a un tratto Lucia chiese alla mamma:
– Mamma, perché non nevica più?
La mamma si fermò un attimo a pensare e poi rispose:
– Noi uomini col nostro egoismo siamo stati capaci di far sparire anche la neve.
– Perché, mamma? Cosa vuoi dire con queste parole?
– Lo scoprirai quando sarai più grande, adesso sei troppo piccola perché ti spieghi questa triste storia.
Poi continuarono nella loro passeggiata. Dopo un po’ la mamma, quando si accorse che era quasi mezzogiorno, si rincamminò verso casa per preparare il pranzo. Lucia invece rimase ancora un po’ nel bosco, nell’attesa di scorgere qualche animale. Tutt’a un tratto sentì un boato. Un albero poco distante si spezzò e crollò a terra. Si trattava di un enorme faggio alto quasi cento metri. Lucia si avvicinò e vide un gran trambusto: un andirivieni di piccoli ometti impauriti, perché proprio nel tronco di quell’albero caduto c’era la loro casa.
Lucia allora si fece coraggio, perché anche lei aveva un po’ di paura, si avvicinò e con un filo di voce disse:
– Ciao, chi siete? Non dovete aver paura di me.
Uno di loro, di nome Tintos, rispose:
– Ciao, siamo i folletti dei cristalli di neve e viviamo in questo albero caduto da più di mille anni. Tu chi sei, invece? E che ci fai qui?
– Stavo passeggiando nel bosco quando ho sentito un gran rumore, allora mi sono avvicinata per capire cosa fosse successo. Ma perché vi chiamate “folletti dei cristalli di neve”?

– Devi sapere, Lucia, che noi fino a pochi anni fa eravamo i custodi dei fiocchi di neve. A ogni inverno li facevamo volare in cielo come coriandoli, era una gran gioia per noi, per tutti i bambini e talvolta per qualche adulto, ma ora purtroppo non più…
Lucia corrucciò il viso e domandò al piccolo folletto:
– Ma perché adesso non li lanciate più, i fiocchi di neve?
– Gli uomini sono diventati così pieni di cose da fare che adesso la neve, a loro, dà solo fastidio, così col tempo hanno fatto svanire tutta la magia della neve che cade, e sì, basterebbe poco per riuscire a farci tornare ancora al nostro amato lavoro.
Lucia, sempre più stranita, rispose:
– Cosa potrebbe servire per far tornare la neve?
– Be’, servirebbe che la gente si lasciasse trasportare dalla magia che solo la neve sa dare, ma ormai…
– Ormai cosa?
– Ormai anche noi dovremo andarcene da qui, la nostra casa è semidistrutta e il nostro lavoro adesso non interessa più a nessuno, come ti dicevo, la neve ora è solo un problema. Devi sapere che anche i nostri cugini folletti degli abeti, qualche anno fa, se ne sono andati su un altro pianeta lontano, dopo che la tempesta Vaia ha distrutto tutto ciò che avevano. Potremmo andare anche noi con loro.
Lucia, turbata da queste parole, tornò di corsa verso casa, con gli occhi pieni di lacrime per la tristezza di non poter vedere mai più un fiocco di neve cadere dal cielo.
Appena entrata in casa cercò di raccontare tutto alla mamma, ma lei, indaffarata nei suoi mestieri, non le diede ascolto; conoscendola, sapeva della sua gran fantasia nell’inventare delle storie. Lucia andò allora nell’orto vicino casa, dove suo papà stava sistemando il terreno per la semina della prossima primavera. Provò a raccontare anche a lui quanto le era accaduto, lui si fermò un attimo dai suoi impegni e si mise in ascolto della piccola. Finito di raccontare tutto a suo papà, Lucia si aspettava una risposta di consenso, ma anche lui, dopo averla ascoltata, si rimise al lavoro.

Così Lucia corse a casa, prese il cellulare della mamma e scappò via nel bosco per tornare dai folletti. Ritornata da loro incominciò a fotografare tutto l’andirivieni di quegli ometti agitati. Infine, rivide Tintos e scattò una foto anche a lui. Questi poi domandò a Lucia:
– Vedo che stai fotografando tutto il nostro trambusto, ma cosa pensi di ottenere così?
– Porterò le foto a casa e le farò vedere ai miei genitori, così dovranno credere a ciò che gli ho raccontato poco fa!
– Penso sia tutto vano perché nelle fotografie non appariamo mai, diventiamo come invisibili, tu hai mai visto la foto di un folletto?
– Be’, pensandoci bene no…
– Noi siamo visibili solo a chi crede nella nostra esistenza, nella nostra magia, e ormai sono rimasti in pochi su questa terra; tu, Lucia, sei una di quelli. Adesso la magia dei cristalli di neve verrà custodita nel tuo cuore e nelle tue mani: se un giorno tornerà a nevicare sarà tutto merito tuo.
– E cosa dovrei fare io per far sì che torni a nevicare?
Allora Tintos frugò e frugò nelle sue grandi tasche finché tirò fuori un sacchettino fatto di foglie, lo diede a Lucia e poi le disse:
– Qui è custodito l’ultimo cristallo di neve. Il giorno del tuo decimo compleanno, apri il sacchetto e fallo vedere ai tuoi genitori: se anche a uno solo di loro scenderà una lacrima nel vedere il tuo magico segreto, l’incantesimo dei fiocchi di neve tornerà ancora, come anni fa.
Così Lucia prese il sacchettino, salutò Tintos, sicura di non rivederlo mai più, e tornò tristemente verso casa. Papà e mamma non si erano accorti della sua assenza, allora Lucia rimise il cellulare sul davanzale della finestra, in sala da pranzo, e nascose il sacchettino magico in camera sua.

Passò qualche anno ancora senza veder cadere un fiocco di neve, in quel di Avolasio.
Arrivò così il giorno del decimo compleanno di Lucia. Durante il suo festeggiamento, Lucia chiese un attimo di attenzione ai propri genitori. Prese il sacchettino magico, che aveva custodito segretamente fino ad allora, e lo aprì per la prima volta davanti a loro. Ne uscì in volo un cristallo di neve brillantissimo che illuminò tutta la stanza, e si posò sulla mano del papà, senza sciogliersi nonostante il calore. Non potendo credere ai propri occhi, il padre si mise a piangere dalla gioia, con lui anche la mamma e poi Lucia. Le loro lacrime, nel vederne uno dopo tanto tempo, caddero sul cristallo di neve fino a farlo sciogliere. Infine, dopo aver festeggiato il compleanno, se ne andarono poi a letto, felici per quello che avevano visto.
La mattina seguente Lucia si svegliò. Entrava un bagliore accecante dalla finestra di camera sua. La piccola si affacciò. Come per magia, tutto fuori casa era coperto da un candido manto bianco. Lucia aprì la finestra per sentire quel profumo che solo la neve ha. Sul davanzale trovò un cappellino bianco e un bigliettino con su scritto:
“Cara Lucia, grazie! La magia della neve è tornata e con essa anche noi, ci trovi sempre lì, dove ci siamo visti tanto tempo fa. Quando vuoi venire a trovarci sei la benvenuta.
Un abbraccio, Tintos”.
Lucia allora corse subito fuori casa, prese una vecchia slitta di legno, che papà custodiva in cantina, e andò nel bosco dai suoi nuovi amici folletti. Fecero una gran festa, lanciando migliaia di cristalli di neve nel cielo, ricoprendo tutta la valle di un soffice mantello bianco, e… rimasero amici per sempre.



BERGAMASCO | L’éra l’öltem dé di vacanse de Nedàl. De ‘mpó de agn a s’ vedìa piö gna’ ü fiòch de niv a Avolasio, ol paìs indóe la stàa la  Lösséa, una s-cetina vìscola e tat alégra. La Lösséa la s’è desdada fò prèst chèla matina, la ölìa fà öna bèla spassesada co la sò mama, perché i stàa in d’ü paesì in mès ai mucc de la Àl Talègg e fò de la sò cà l’ partìa ü sentér che l’indàa ‘n del bósch.
Dòpo ì facc colassiù la Lösséa e la sò mama i s’è ‘nviade là a belase, e i göstàa l’aria frèsca de la matina. A l’impruìsa la Lösséa la ghe domanda a la mama: “Mama, ‘n che manéra a l’ fiòca piö?”. La mama la se fèrma, la ghe pènsa sö ü momènt e pò la ghe respónd: “ Nóter òmegn a m’ sé stacc tat egoìsti che m’ ghe sé riàcc a fà sparì pò a’ la niv.” “Perché, mama? Cósa ölèle dì ste paròle?” “Te l’ iscoprirèt quand te sarét piö granda, adèss te sét tròp pìcola per ispiegàt sta triste stòria.”  Pò i è ‘ndace ‘nnacc a caminà. Dòpo ‘mpó la mama la s’è rincorsida che l’éra quase mesdé e l’è turnada ‘ndré per indà a preparà de disnà.


La Lösséa l’è restada amò ‘mpó ‘n del bósch perché la speràa de èd öna quach animài. A l’impruìsa l’à sentìt ü gran rumùr.
Mia tat de luntà una pianta la s’éra spacada e l’éra borlada zó. L’éra ü fó ólt quase sènto méter. Lösséa l’è ‘ndacia visì e l’à ést öna gran confusiù: di omassì picinì che i ‘ndàa e i vegnìa cóme macc, perchè pròpe ‘n dela bóra de la pianta gh’éra la sò cà.
Lösséa, alura, la s’è facia coragio, perché la gh’éra ‘mpó pura, l’è ‘ndacia visì e a basa us l’à dìcc: “Ciao, chi siv? Gh’i mia de ìga pura de me.” Ü di omassì, che l’se ciamàa Tintos, l’à respondìt: “Ciao, a m’ sé i folècc di cristài de niv e mi stàa de piö de méla agn, in chèla pianta che l’è borlada zó. Té  chi sét? E cósa fét ché?” “Sére dré a fà öna spassesada ‘n del bósch, ó sentìt ü gran fracàss, alura só egnida ché per capì cósa l’ födèss söcedìt. Ma perché ve ciamì <folècc di cristài de niv>?” “Te gh’èt de saì, Lösséa, che nóter, fina a öna quach agn fà, a m’ séra i cüstòdi di fiòch de niv. Ògne invèren m’i fàa vulà ‘n cél compàgn de coriàndoi, l’éra öna giòia per nóter, per töcc i s-cetì e quach vólte pò a per i grancc, ma adèss l’è piö issé….”. Lösséa l’à facc sö öna bröta céra e la gh’à domandàt al folèt: “Ma perché adèss i bötì piö in aria i fiòch de niv?” “ I òmegn i è dientàcc issé pié de ròbe de fà che adèss la niv, a lur, la ghe dà adóma fastöde, issé col tép i à facc  isparì la magéa de la niv, e sé che l’ sarèss assé póch per fàga turnà a fà ol nòst laurà che l’ ghe piàs issé tant.” Lösséa, sèmper piö stordida, la ghe respónd: “ Cósa l’ vocór per fà turnà la niv?” “ Bé, a l’ sarèss assé che la zét la se lassèss trasportà de la magéa che adóma la niv l’è buna de dà, ma uramài…..” “ Uramài cósa?” “Uramài pò a’ nóter a m’ gh’avrà  de ‘ndà vià de ché, la nòsta cà l’è mèsa ‘ndacia e ‘l nòst laurà a l’ ghe ‘nterèssa piö a nissü, te l’ó zamò dicc, la nìv adèss l’è adóma ü fastöde. Te gh’ét de saì che pò a’ i noscc cüsì, i folècc di pighére, öna quach agn fà i è ‘ndacc sö ‘n d’ün óter pianéta luntà, dòpo che la tempèsta Vaia l’à destrüsìt töt chèl che i gh’éra. A m’ pöderèss indà pò a’ nóter con lur.”


Lösséa, restada mal a chèle paròle, l’è turnada de córsa a cà, coi öcc pié de lacrime per la tristèssa de pödì piö èd ü fiòch de niv a ègn zó del cél.
Apéna riada a cà l’à sircàt de cöntàga sö töt a la mama, ma lé, ciapada di sò laùr, la gh’à mia dacc scólt; la conossìa la sò s-cèta e la séra che la gh’éra öna gran fantasìa e l’èra buna de ‘nvènta tate stòrie. Lösséa alura l’è ‘ndacia ‘n de l’órt apróf a cà, ‘ndóe ‘l sò papà l’éra dré a preparà ‘l teré per la somnada de la primaéra. L’à proàt a cöntàga sö pò ach a lü chèl che l’éra capitàt, lü l’ s’è fermàt e l’ s’è metìt dré a scoltàla. Finìt de cöntà sö töt al sò papà, Lösséa la sé  spetàa öna rispòsta, ma pò a‘ lü, dòpo ìla scoltada, l’è turnàt a fà ‘l sò laurà.


Issé Lösséa l’è curida ‘n cà, l’à tölt sö ‘l telefunì de la mama e l’è scapada vià ‘n del bósch per turnà di folècc. Riàda de lur l’à tecàt a fotografà l’indà e ègn de chi omassì agitàcc. A la fì l’à troàt Tintos e la gh’à facc öna someànsa ach a lü. Chèl a l’ gh’à domandàt a Lösséa:  “ Ède che te sét dré a fotografà töt ol nòst defà, ma cósa spèret de otègn a fà issé?” “Porteró a cà i fóto e gh’i faró èd ai mé genitùr, isse i gh’avrà de crèd a chèl che gh’ó cöntàt sö póch fà.” “Pènse che l’sées töt inötel perchè in di someànse nóter a m’ vé mia fò, a m’ diènta invisibìi, t’ét mai vést öna fóto con d’ü folèt?” “Bé, a pensàga bé nò…” “I pöl vèdega adóma chèi che i ghe crèd che a m’ ghe sè, che i crèd a la nòsta magéa, e uramài i è restàcc in póch sö chèsta tèra; té, Lösséa, te sét öna de chèi. Adèss la magèa di cristài de niv  la egnerà conservada ‘n del tò cör e in di tò mà: se ü dé l’ fiocherà amò a l’ sarà per mèret tò”. “E cósa gh’avrèss de fà mé, per fà turnà a fiocà?” Alura Tintos l’à sircàt in di sò scarsèle e l’à tiràt fò ü sachelì facc de fòe, l’ ghe l’à dacc a la Lösséa e pò l’ gh’à dìcc: “Ché gh’è dét l’öltem cristàl de niv. Ol dé che te faré dés agn, dèrv ol sachèl e fàl vèd ai tò genitùr: se ach adóma a ü de lur ghe slisserà zó öna lacrima in del vèd ol tò secrét, l’incantésem di fiòch de niv a l’turnerà amò cóme agn fà.” Issé la Lösséa l’à ciapàt ol sachelì, l’à salüdàt Tintos, sigüra che l’l’avrèss vést mai piö, e l’è turnada a cà. Ol papà e la mama i s’éra gnach rincurzìcc che la gh’éra mia, alura Lösséa l’à metìt ol telefonì sö la piana de la finèstra, ‘n de la stansa de mangià e l’à scondìt ol sachelì in de sò stansa de lècc.
Passa quach agn sènsa èd gna’ ü fiòch de niv à ègn zó del cél a Avolasio.
E l’rià ‘l dé che la Lösséa la fà i dés agn.


Intàt che i è dré a fà fèsta, la Lösséa la ghe domanda ai sò genitùr de dàga trà ü momènt. L’à ciapàt ol sachelì, che l’éra tegnìt de banda scöndìt fin’ alura, e l’à dervìt fò per la prima ólta denàcc a lur. Gh’è egnìt fò ü cristàl de nìf issé sberlüsènd de ilüminà töta la stansa e l’è ‘ndacc a fermàs sö la mà del papà, sènsa deleguà ach se gh’éra cóld. Ol papà a l’ pödìa mia crèd ai sò öcc, l’ s’è metìt idré a löcià de la contentèssa, e con lü la mama e pò dòpo ach Lösséa. I sò làcrime i è ‘ndace söl cristàl e i l’l’à facc deleguà. A la fì, finida la fèsta, i è ‘ndacc a dormì, contécc per chèl che i éra ést.


La matina dòpo Lösséa la s’è desdada fò. De la finèstra de la sò stansa a l’vegnìa dét ü   s-ciarù che l’inorbìa. La s-cetina l’à ardàt fò. Cóme per öna magéa, töt fò de cà l’èra quarciàt zó da ü mantèl bianch. Lösséa l’à dervìt fò la finèstra per sènt ol proföm che la gh’à adóma la niv. Sö la piana de la finèstra l’à troàt ü capelì bianch e ü biglietì con scrìcc:
“Cara Lösséa, gràssie! La magéa de la niv l’è turnada e ‘nséma a lé pò a’ nóter, te ghe tróet sèmper lé, ‘ndóe a m’ sé èscc tat tép fà. Quand te ölet ègn a troàga te sarèt la benvegnida. Te brasse fò, Tintos.”
Lösséa l’è curida söbet fò de cà, l’à tölt sö öna ègia slita de lègn, che ‘l papà l’ tegnìa zó ‘n cantina, e l’è ‘ndacia ‘n del bòsch di sò növ amìs folècc.
I à facc öna gran fèsta, i à bötàt in aria miér de cristài de niv, e i à quarciàt zó töta la alada con d’ü grand mantèl bianch, e… i è restàcc amìs per sèmper.




ENG | The Snow Crystal Elf
It was the last day of the Christmas holidays. It had been several years since anyone had seen a snowflake in Avolasio, the village where Lucia, a lively and very cheerful little girl, lived. Lucia woke up early that morning, wanting to go for a nice walk with her mother, since they lived in a small village in the mountains of Val Taleggio and there was a path leading into the woods right outside their house.
After breakfast, Lucia and her mother set off slowly, enjoying the fresh morning air. Suddenly, Lucia asked her mother:
'Mum, why isn't it snowing anymore?
Her mother paused for a moment to think and then replied:
'We humans, with our selfishness, have managed to make even the snow disappear.
‘Why, Mum? What do you mean by that?’
‘You'll find out when you're older. You're too young now to understand this sad story.’
Then they continued their walk. After a while, when her mother realised it was almost midday, she headed back home to prepare lunch. Lucia, however, stayed in the woods a little longer, hoping to spot some animals. Suddenly, she heard a loud bang. A tree not far away broke and fell to the ground. It was a huge beech tree almost a hundred metres tall. Lucia approached and saw a great commotion: a coming and going of frightened little men, because their home was in the trunk of that fallen tree.
Lucia then plucked up her courage, because she too was a little afraid, approached them and said in a whisper:
'Hello, who are you? You don't need to be afraid of me.
One of them, named Tintos, replied:
'Hello, we are the snow crystal sprites and we have been living in this fallen tree for over a thousand years. Who are you? And what are you doing here?
“I was walking in the woods when I heard a loud noise, so I came closer to see what had happened. But why are you called 'snow crystal sprites”?

– You must know, Lucia, that until a few years ago we were the guardians of snowflakes. Every winter we made them fly in the sky like confetti, it was a great joy for us, for all the children and sometimes for some adults, but now unfortunately no more...
Lucia frowned and asked the little elf:
– But why don't you throw snowflakes anymore?
– People have become so busy that now snow is just a nuisance to them, so over time they have made all the magic of falling snow disappear, and yes, it wouldn't take much to get us back to our beloved job.
Lucia, increasingly bewildered, replied:
'What would it take to bring back the snow?
'Well, people would need to let themselves be carried away by the magic that only snow can give, but now...
– What now?
– Now we too will have to leave here. Our house is half destroyed and nobody is interested in our work anymore. As I said, snow is now just a problem. You should know that even our elf cousins from the fir trees left for another distant planet a few years ago, after Storm Vaia destroyed everything they had. We could go with them too.
Lucia, upset by these words, ran back home, her eyes filled with tears at the sadness of never being able to see a snowflake fall from the sky again.
As soon as she entered the house, she tried to tell her mother everything, but her mother, busy with her chores, did not listen to her; knowing her, she was aware of her great imagination in inventing stories. Lucia then went to the vegetable garden near the house, where her father was preparing the soil for sowing next spring. She tried to tell him what had happened to her too, and he paused for a moment from his work and listened to his little girl. After telling her father everything, Lucia expected a sympathetic response, but he too, after listening to her, went back to work.

So Lucia ran home, grabbed her mum's mobile phone and ran off into the woods to return to the elves. When she got back to them, she started taking photos of all the comings and goings of those agitated little men. Finally, she saw Tintos again and took a photo of him too. He then asked Lucia:
'I see you're photographing all our hustle and bustle, but what do you hope to achieve by doing so?
'I'll take the photos home and show them to my parents, so they'll have to believe what I told them earlier!
'I think it's all in vain because we never appear in photographs, we become invisible. Have you ever seen a photo of an elf?
'Well, come to think of it, no...
– We are only visible to those who believe in our existence, in our magic, and there are now very few of them left on this earth; you, Lucia, are one of them. Now the magic of snow crystals will be kept in your heart and in your hands: if it ever snows again, it will be all thanks to you.
– And what should I do to make it snow again?
Then Tintos rummaged around in his large pockets until he pulled out a small bag made of leaves. He gave it to Lucia and said:
'This is where the last snow crystal is kept. On your tenth birthday, open the bag and show it to your parents: if even one of them sheds a tear when they see your magical secret, the spell of the snowflakes will return, just like years ago.
So Lucia took the bag, said goodbye to Tintos, certain she would never see him again, and sadly returned home. Her mum and dad hadn't noticed her absence, so Lucia put her mobile phone back on the windowsill in the dining room and hid the magic bag in her bedroom.

A few more years passed without a single snowflake falling in Avolasio.
Then Lucia's tenth birthday arrived. During the celebrations, Lucia asked her parents for a moment of their attention. She took out the magic bag, which she had kept secret until then, and opened it for the first time in front of them. A sparkling snow crystal flew out, lighting up the whole room, and landed on her father's hand, without melting despite the warmth. Unable to believe his eyes, her father began to cry with joy, followed by her mother and then Lucia. Their tears, seeing one after so long, fell on the snow crystal until it melted. Finally, after celebrating the birthday, they went to bed, happy with what they had seen.
The next morning, Lucia woke up. A blinding light was streaming in through her bedroom window. The little girl looked out. As if by magic, everything outside the house was covered in a blanket of white. Lucia opened the window to breathe in that scent that only snow has. On the windowsill, she found a little white hat and a note that read:
'Dear Lucia, thank you! The magic of snow has returned, and with it, so have we. You can always find us where we met so long ago. You are welcome to visit us whenever you want.
Hugs, Tintos."
Lucia immediately ran outside, grabbed an old wooden sledge that her dad kept in the cellar, and went into the woods to see her new elf friends. They had a big party, throwing thousands of snowflakes into the sky, covering the whole valley with a soft white blanket, and... they remained friends forever.