Il tuo browser ha il supporto JavaScript disabilitato. Ti preghiamo di abilitarlo.
Stai usanto un browser non aggiornato. Please update your browser per consultare il sito web.
Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂 Scopri le DEGUSTAZIONI IN CANTINA, esperienze che avvicinano alla nostra passione per il vino. 🥂

La Torre di Fuoco

Leggenda

⟵ Torna alla scheda
Una delle zone più frequentate dagli amanti della montagna è la Val d’Inferno, quella lunga e ripida distesa di boschi e pascoli che da Ornica sale fin verso il Pizzo dei Tre Signori. Un tempo la valle non aveva questo nome, ma si chiamava Val Fornasicchio, probabilmente per la presenza, nella sua parte più bassa, di forni e fucine per la lavorazione del minerale ferroso che si estraeva dalle miniere della zona. Il minerale, estratto a fatica dai minatori, veniva trasportato a Ornica a dorso di mulo e sottoposto a procedimento di fusione nei forni, per essere trasformato in verghe di metallo puro, pronte per la lavorazione nelle numerose fucine chiodarole del paese. Fu la presenza di tali impianti ad alimentare nella fantasia popolare l’accostamento dell’immagine del fuoco a quella dell’Inferno, luogo del fuoco per eccellenza. A tale concezione è legata anche una leggenda, per la verità alquanto ingenua, che ancora oggi si racconta a Ornica. Il più grosso di questi forni era gestito, in epoca assai remota, da persone forestiere, forse della Valsassina, specialiste del mestiere, che si dedicavano senza sosta a ridurre il minerale in ferro puro.

Questi forestieri, narra la leggenda, non vedevano di buon occhio gli abitanti di Ornica, al punto che, ogni tanto, trovandosi a corto di legna o di carbone, non si facevano scrupolo di prendere qualche ornichese che passava da quelle parti e gettarlo vivo nella fornace per alimentare il fuoco. Una terribile paura assalì allora gli abitanti di Ornica, che presero a chiamare quel luogo la “Valle d’Inferno”. Le prepotenze dei forestieri durarono a lungo finché, un bel giorno, i capifamiglia di Ornica, risoluti a porre fine a quelle crudeltà, si riunirono in assemblea e decisero di inviare tre loro rappresentanti a Venezia per chiedere aiuto al governo lagunare. Il viaggio dei tre delegati fu proficuo, infatti dopo un paio di mesi essi se ne tornarono a Ornica portando con sé un carro carico di archibugi e bombarde. Felici per il buon esito della missione, gli ornichesi costruirono un fortino in località Piazze, proprio dirimpetto al forno infernale, vi installarono le armi e rimasero in attesa. Non passò molto tempo che i forestieri si presentarono armati di tutto punto per dar corso alle solite prepotenze, ma questa volta trovarono pane per i loro denti: furono investiti da una valanga di fuoco che li distrusse assieme al loro impianto, facendo sparire in breve ogni cosa. Così del forno maledetto si sono perse le tracce, ma il nome dato alla Valle d’Inferno è rimasto fino ad oggi.



BERGAMASCO | Öna di zòne piö frequentade da chei che ghe piàs la montagna l’è la Val d’Inferno (Val d’Infèren), lónga, èrta e piéna de bósch e pàscoi che da Ornica (Örniga) la và sö fina ‘l Pizzo dei Tre Signori. Öna ólta la val la gh’éra mia chèl nòm ché, ma la se ciamàa Val Fornasicchio fòrse perché gh’éra, zó ‘n bass, fùregn e füsine per laurà ol mineràl pié de fèr che i tiràa fò d’i miniére de la zòna. Ol mineràl, tiràt fò con fadiga di minadùr, al vegnìa portàt a Ornica (Örniga) coi möi e lauràt con d’ü procedimènt de füsiù ‘n di fùregn, per vès trasfurmàt in vèrghe de metàl pür, prónte per vèss laurade in di tante füsine ciodaröle del paìs. L’è stacia la presènsa de chèi ‘mpiancc a dàga éta a la fantasia popolàr che l’à metìt insèma ol fögh co l’infèren, pòst pié de fögh. A chèla imaginassiù gh’è ligàt ach öna legènda, a dì la erità piutòst ingenüa, che a Ornica (Örniga) i cönta sö amò a’ ‘ncö. Ol piü gròss de ste fùregn l’éra gestìt, tat tép fà, da persune forestére, che i vegnìa fòrse de la Valsassina, pròpe bràe ‘n del mestér, che i lauràa sènsa possà per fà dientà ‘l mineràl fèr pür. A chès-ce forestér, la dis la legènda, la zét de Ornica (Örniga) la ghe piasìa mia, fina ‘l punto che, ògne tat, quand che ghe mancàa la lègna o ‘l carbù, i ghe pensàa mia sö dò ólte a ciapà quach paisà che l’ passàa de lé e a bötàl viv in de fornàs per mantègn ol fögh. Öna gran pura l’à ciapàt alura la zét de Ornica (Örniga) che l’à cuminciàt a ciamà chèl pòst la “valle dell’Inferno”.

I prepotènse di forestér i è dürade tat fino a che, ü bèl dé, i capifamèa de Ornica(Örniga)  , stöf de sta stòria e decìs a fàla finì, i à facc öna riuniù e i à decidìt de mandà tri rapresentàncc a Venezia (Venéssia) per domandàga al Goèrno de ötài. 
Ol viàs di tri che i éra stacc mandàcc, l’è ndàcc a bù fì, difati dòpo ü pér de mis i è turnàcc con d’ü car pié de “archibugi” e “bombarde”. Töcc contécc perché la missiù l’éra ‘ndacia bé, chi de Ornica (Örniga) i à facc sö ü fortì ai Piazze (Piasse), pròpe de frónt al fùren infernàl, i à metìt dèt i armi e i à spetàt. Dòpo mia tat tép i forestèr i è riàcc coi armi próncc a fà i sò prepotènse, ma staólta i à troàt pà per i sò décc: gh’è riàt adòss  de töt e i è stacc distrusìcc insèma al sò fùren, e gh’è sparìt töt in póch tép. Issé del fùren maledèt s’è perdìt töcc i sègn, ma ‘l nòm dacc a la Valle dell’Inferno l’è restàt fina ‘ncö.



ENG | One of the most popular areas for mountain lovers is the Hell Valley, that long, steep expanse of woods and pastures that climbs from Ornica up to Pizzo dei Tre Signori. At one time, the valley didn’t have this name, but was called Fornasicchio Valley, probably due to the presence, in its lower part, of furnaces and forges for processing the iron ore that was extracted from the mines in the area. The ore, extracted with difficulty by the miners, was transported to Ornica on the back of a mule and smelted in the furnaces, to be transformed into rods of pure metal, ready for processing in the numerous forges in the village.
It was the presence of such installations that fuelled in the popular imagination the association of the image of fire with that of Hell, the place of fire par excellence. Also linked to this conception is a legend, admittedly a rather naive one, that is still told in Ornica today. The largest of these furnaces was run in very remote times, by outsiders, perhaps from the Valsassina, specialists in the trade, who worked tirelessly to reduce ore to pure iron.

These outsiders, the legend goes, didn’t look favourably on the inhabitants of Ornica, to the point that, every so often, finding themselves short of wood or coal, they didn’t scruple to take any Ornichese passing by and throw them alive into the furnace to feed the fire. A terrible fear then assailed the inhabitants of Ornica who took to calling the place the “Hell Valley”. The bullying of the outsiders lasted a long time until, one fine day, the heads of Ornica families, determined to put an end to these cruelties, gathered in an assembly and decided to send three of their representatives to Venice to ask the lagoon government for help.
The trip of the three delegates was fruitful, in fact after a couple of months they returned to Ornica carrying a wagonload of arquebuses and bombards. Happy with the success of the mission, the Ornichesi built a small fort in the locality of Piazze, right opposite the infernal oven, installed their weapons there and stood by. It wasn't long before the outsiders showed up, fully armed, to carry out their usual bullying, but this time they found what they were looking for: they were hit by an avalanche of fire that destroyed them along with their plant, making everything disappear in short order. Thus the traces of the cursed oven were lost, but the name given to the Hell Valley has remained to this day.